Sommario
Quali sono gli ascensori pubblici?
Gli ascensori pubblici sono ascensori adibiti al trasporto pubblico di persone in città dalla particolare orografia. Fanno parte della categoria dei sistemi ettometrici. In Italia sono attivi ascensori pubblici a Genova, Napoli, Ancona, Potenza, Perugia, Orvieto, Anghiari, Todi, Camerino, Salerno, Feltre, Acri, Perca e Cagliari.
Cosa sono gli ascensori inclinati?
Gli ascensori inclinati sono ascensori che trasportano persone (nel caso di trasporto di merci vengono definiti piani inclinati) percorrendo un percorso non verticale ma appunto inclinato. Possono essere adibiti sia per il servizio pubblico (per collegare due zone di una città) sia per il servizio privato (all’interno di edifici o giardini).
Cosa è un ascensore a funzionamento continuo?
Un ascensore che trasporta solamente materiali, senza che vi sia la possibilità di accompagnamento umano, è definito montacarichi, e non è soggetto alla Direttiva Ascensori, bensì alla Direttiva Macchine. Un particolare e curioso tipo di ascensore a funzionamento continuo è il paternoster.
Qual è la traiettoria degli ascensori inclinati?
Gli ascensori inclinati mantengono la traiettoria costante per mezzo di vie di guida realizzate o in travi d’acciaio o utilizzando rotaie ferroviarie. L’inclinazione massima degli ascensori inclinati, rispetto al piano orizzontale, è pari a 75°. Oltre 75° sono considerati ascensori verticali.
Quali sono le spese dell’ascensore?
Ciao Claudia, nelle spese dell’ascensore bisogna considerare la parte di proprietà millesimale e il piano d’abitazione. Le persone che abitano al piano terra sono da considerare al piano “0” e quindi non rientrano nel calcolo delle spese dell’ascensore in base all’altezza.
Quando fu costruito il primo ascensore per il trasporto di persone?
La prima applicazione pratica si ebbe nel 1857 a New York, mentre in Italia il primo ascensore per il trasporto di persone fu costruito dalle officine meccaniche Stigler per l’albergo Costanzi a Roma nel 1870.