Sommario
Come vedevano le stelle gli antichi?
Gli antichi astronomi cinesi, ignari della natura della Via Lattea (ammasso di miliardi di stelle poco luminose), la consideravano come un fiume celeste, il quale separava i due amanti, Altair e Vega. Sotto, il Triangolo Estivo come appare in Autunno (immagine di pubblico dominio):
Perché in cielo si possono individuare le costellazioni?
Nel corso della notte le stelle, e quindi le costellazioni, sembrano muoversi nel cielo da est a ovest. Perciò le costellazioni non ci appaiono sempre nella medesima parte di cielo e possono essere orientate in modo diverso: bisogna per questo abituarsi a riconoscerle nelle diverse posizioni.
Chi ha scoperto le stelle?
Talete di Mileto
L’uomo a cui si devono le prime indagini conoscitive sul mondo e sull’astronomia fu Talete di Mileto (vissuto tra il VII ed il VI secolo a.C.), fondatore della scuola ionica.
Cosa è una costellazione?
Una costellazione è una regione del cielo che comprende un gruppo di stelle prospetticamente vicine, tali da formare sulla sfera celeste una figura convenzionale alla quale si attribuisce un nome particolare.
Quali sono le civiltà che hanno studiato le costellazioni?
Le prime civiltà ad aver studiato le costellazioni, osservando la volta celeste, sono state quella dei Sumeri, il popolo dei Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, i Caldei, i Greci ed i Fenici. I Babilonesi avevano un gruppo di costellazioni che copriva la parte del cielo attraversata dalla Luna, dal Sole e da alcuni pianeti.
Quando risalgono le prime costellazioni?
Le prime costellazioni risalgono ai tempi della Mesopotamia, dalla popolazione degli Accadi. Sono state ritrovate tavolette contenenti immagini di costellazioni, ed era più o meno il 2300 a.C. Una prima catalogazione fu dovuta, nel 300 a.C.,
Qual è la stella Alfa della costellazione del Toro?
Così avremo Alfa Tau ad indicare la stella alfa della costellazione del Toro (Taurus in latino), cioè Aldebaran, oppure Delta Eri ad indicare la stella delta della costellazione dell’Eridano. La stella principale di una costellazione, storicamente, veniva designata con un nome particolare, come Sirio, Aldebaran, Arturo.