Quali famosissimi letterati italiani furono toccati della peste o ne trattarono nelle loro opere?
Il tema della peste è utilizzato in numerose opere di molteplici autori, in particolare due grandi maestri della letteratura italiana ne hanno fatto ricorso: Boccaccio e Manzoni.
Chi porta la peste a Milano nei Promessi Sposi?
Il Manzoni racconta che a portare la peste in città fu un certo Pietro Antonio Lovato di Lecco, o Pier Paolo Locati di Chiavenna (i documenti non sono unanimi), un fante «sventurato e portator di sventura» entrato a Milano nell’autunno del 1629 carico di vesti rubate agli appestati soldati alemanni.
Quale autore ha parlato della peste?
La peste (romanzo)
La peste | |
---|---|
Autore | Albert Camus |
1ª ed. originale | 1947 |
1ª ed. italiana | 1948 |
Genere | romanzo |
Quali sono le conseguenze della peste nera?
Conseguenze della Peste Nera. La diffusione in tutta Europa della Peste Nera, fra il 1347 e il 1352, provocò una vera e propria crisi demografica: più di 30 milioni le vittime, circa un terzo degli abitanti del continente. La peste, inoltre, non scomparve e tornò, dopo il 1350, a colpire ciclicamente, ogni dieci-quindici anni,
Cosa è la peste in letteratura?
La peste in letteratura: Boccaccio – Decamerone. [1] Nelle pagine introduttive alla prima Giornata del “Decameron” Boccaccio descrive l’epidemia di peste che sconvolse Firenze nel 1348, un “orrido cominciamento” che spiega il motivo per cui i dieci novellatori si incontrano nella chiesa di S. Maria Novella e decidono di lasciare la città,
Quando la peste nera scomparve in Europa?
La diffusione in tutta Europa della Peste Nera, fra il 1347 e il 1352, provocò una vera e propria crisi demografica: più di 30 milioni le vittime, circa un terzo degli abitanti del continente. La peste, inoltre, non scomparve e tornò, dopo il 1350, a colpire ciclicamente, ogni dieci-quindici anni, ora in un luogo ora in un altro.
Come si propaga la peste nera del 1300?
La diffusione della Peste Nera del 1300 – A Caffa si imbarcò sulle navi genovesi, che ai primi di ottobre del 1347 attraccarono nel porto della città di Messina, che fu contagiata. Da Messina la peste si propagò prima per tutta l’isola, per poi raggiungere, in dicembre, Reggio Calabria; all’inizio della primavera del 1348 l’epidemia