Sommario
Dove si trovano gli zuccheri aggiunti?
Dove sono gli zuccheri aggiunti
- Snack confezionati.
- Minestroni, zuppe e sughi pronti.
- Salumi, insaccati e affettati.
- Cereali e pane in cassetta.
- Maionese, ketchup e condimenti vari.
- Bevande gasate e succhi di frutta.
- Surgelati.
- Yogurt e formaggi “light”.
Che vuol dire senza zuccheri aggiunti?
Sulla dicitura “senza zuccheri aggiunti” la legge parla chiaro: si tratta di un claim in cui il prodotto e in questo caso la frutta deve essere privo di saccarosio (lo zucchero comune) e di dolcificanti vari, come ad esempio succo d’uva, di mela, sciroppo di riso o malto di mais.
Come riconoscere la presenza di zuccheri in un prodotto?
Infine, se desideri quantificare lo zucchero contenuto in un prodotto, ti basta individuare i grammi di zucchero (per porzione o per 100 gr) indicati nella tabella nutrizionale. Dividendo questa informazione per 5 (l’equivalente di un cucchiaino), ricaverai quanti cucchiaini di zucchero sono presenti nell’alimento.
Che cosa sono gli zuccheri aggiunti?
Quando si parla di zuccheri aggiunti ci riferiamo a zuccheri e sciroppi raffinati che vengono aggiunti negli alimenti confezionati, al fine di conferirgli un sapore più gradevole, una consistenza differente o una conservazione più lunga.
Quali sono gli alimenti più ricchi di zuccheri?
Alimenti che contengono Zuccheri
Alimento | Categoria | Zuccheri |
---|---|---|
Kellogg’s frosties | Cereali per la colazione | 38,72 |
Kellog’s coco pops | Cereali per la colazione | 38,5 |
Latte in polvere | Latte | 38,42 |
Prugne secche | Frutta | 38,13 |
Quali sono i biscotti senza zucchero?
Biscotti senza zuccheri
- Biscotti Cèrèal, Buoni senza, Buoni alla panna.
- Biscotti Cèrèal, Buoni senza, Buoni al cacao.
- Biscotti Cèrèal, Buoni senza, Buoni croccanti.
- Biscotti Cèrèal, Buoni senza, Buoni al grano saraceno.
- Nàttùra, Biscotti Bio con Riso e Miele.
- Náttúra Biscotti Bio con Riso e Gocce di Cioccolato.
Cosa vuol dire contiene naturalmente zuccheri?
miele, succhi di frutta concentrati, ecc.). Se queste sostanze sono presenti non perché sono state aggiunte, come tali, dal produttore, ma perché naturalmente presenti negli ingredienti del prodotto, allora, il claim senza zuccheri aggiunti deve essere accompagniato dalla dicitura «CONTIENE NATURALMENTE ZUCCHERI».
Come leggere gli zuccheri nelle etichette?
Per esempio, se un alimento contiene 35 g di zuccheri su 100 g vuol dire che per il 35% è fatto di zuccheri, quindi è sicuramente molto dolce e il suo consumo sarà da soppesare rispetto alle condizioni della persona e al suo stile di vita.
Come leggere gli zuccheri?
Lo zucchero, l’amido e la fibra vegetale formano i carboidrati totali che possono essere indicati in etichetta. Normalemente si legge soltanto il valore dello zucchero e quando l’alimento non contiene più dello 0,5 g di zuccheri per 100g di prodotto, si può considerare ‘senza zucchero’.