Sommario
A cosa sono soggetti i prodotti di capitalizzazione?
I contratti di capitalizzazione sono polizze assicurative mediante le quali il contraente versa un premio all’assicuratore, il quale si impegna a restituirlo ad una scadenza successiva capitalizzato, ovvero aumentato degli interessi maturati nel corso della durata contrattuale e senza alcun vincolo o riferimento alla …
Qual è il vantaggio delle polizze di capitalizzazione?
La polizza di capitalizzazione non è un’assicurazione vita ma permette, con le stesse modalità, di conservare un capitale e ottenere una rendita per il futuro. Il vantaggio di questo tipo di polizza è lo essere svincolata dalla vita del soggetto sottoscrittore: vediamo i dettagli.
Quante copie deve essere redatto il documento di polizza?
Contratto di assicurazione: la FORMA DEL DOCUMENTO Il soggetto assicurato deve avere una copia del documento del contratto di assicurazione, potendone richiedere anche ulteriori copie.
Quali sono le figure che intervengono in una polizza di capitalizzazione?
Quando consideriamo un contratto assicurativo vita – protezione o risparmio che sia – abbiamo a che fare generalmente con tre figure contrattuali: contraente, beneficiario ed assicurato: l’assicurato è la persona fisica sulla cui vita è effettuata la scommessa assicurativa.
Quale caratteristica ha il contratto di capitalizzazione?
Le polizze di capitalizzazione non hanno alcun vincolo con la vita del sottoscrittore. Non costituiscono, quindi, un’assicurazione sulla vita, ma hanno le medesime modalità di assegnazione di una quota di capitale e la loro restituzione capitalizzata avviene al termine della naturale scadenza delle stesse.
Cosa sono le polizze di capitalizzazione di ramo V?
Tutti i generi di polizza vita che danno diritto a godere di un capitale con un rendimento, indipendentemente dal fatto che si sia o no verificato il rischio (generalmente la morte dell’assicurato) che il contratto assicurativo garantisce, afferiscono al Ramo V e sono conosciute anche come polizze di capitalizzazione.
Quali documenti rilascia l’assicurazione?
Insieme al contratto viene rilasciato il certificato di assicurazione, che attesta la validità e la durata di una copertura RC Auto/Moto/Autocarro….Certificato di assicurazione
- il nominativo e la residenza dell’assicurato;
- il tipo di veicolo e la sua targa;
- la data di scadenza della polizza.
Cosa deve rilasciare l’assicurazione?
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione, che va tenuto sempre a bordo del veicolo. Ogni anno l’impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente l’attestato di rischio.