Sommario
Cosa succede dopo l elettroshock?
L’effetto collaterale più evidente dell’elettroshock che, 3 volte su 4, il paziente non riesce a ricordare se non confusamente ciò che è successo il giorno della seduta, mentre al suo risveglio può sentirsi disorientato per un po’ a causa dell’anestesia; le amnesie si riassorbono spontaneamente nel corso del tempo, con …
Quanto fa male l elettroshock?
Assolutamente indolore in quanto oggi avviene con un’anestesia generale di 1-2 minuti, racconta Cristina Colombo, «chi l’ha già fatto con successo, poi in caso di ricadute chiede l’elettroshock, lo pretende, perché ha visto che è un mezzo veloce di uscire dal male.
Come si pratica l elettroshock?
Come si effettua un elettroshock? L’elettroshock si effettua mediante l’applicazione sul cranio di corrente elettrica alternata di breve durata, in modo tale da provocare perdita di coscienza nel soggetto e spasmo muscolare. A ciò segue una breve fase di rilassamento muscolare e una crisi convulsiva.
Come funziona la TEC?
La TEC consiste nella somministrazione di scosse elettriche al cervello, con voltaggio fino a 460 volt. Lo scopo è di provocare convulsioni che, se non fossero attenuate da un anestetico, sarebbero simili, o addirittura maggiori, di quelle che si manifestano durante una crisi epilettica.
Quando hanno tolto l elettroshock?
Con il miglioramento farmacologico delle terapie per le malattie mentali, nella seconda metà del XX secolo l’uso dell’elettroshock si è notevolmente ridotto.
Dove si pratica l elettroshock in Italia?
ospedale Montichiari di Brescia
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, per tutti i mesi dell’anno, all’ospedale Montichiari di Brescia accompagno i pazienti che fanno la Tec, ovvero la terapia elettro convulsivante, nota come elettroshock.
Dove fare elettroshock in Italia?
Quanto ai centri italiani dove si pratica la Tec:
- Spedali Civili di Brescia (sede Montichiari)
- San Raffaele di Milano (Villa Turro)
- Casa di cura S. Chiara a Verona.
- Clinica Baruzziana di Bologna.
- Clinica universitaria a Pisa.
- Spdc a Brunico (Bolzano)
- Spdc a Bressanone (Bolzano)
- Spdc a Oristano (Cagliari)
Che esame è la Tec?
La tomografia computerizzata (TC oppure CT dall’inglese Computed Tomography) è una tecnica diagnostica per immagini che consente di esaminare ogni parte del corpo (encefalo, polmone, fegato, pancreas, reni, utero, vasi arteriosi e venosi, muscoli, ossa e articolazioni) per la diagnosi e lo studio dei tumori e di …
Quando è stato abolito l elettroshock in Italia?
13 maggio 1978
Fin dalla cosiddetta legge Basaglia (legge 13 maggio 1978, n.
Che esame è la TEC?
Da quando hanno chiuso i manicomi?
La riforma del 1978. Grazie anche al clamore suscitato dal caso Coda a Grugliasco, venne approvata la legge Basaglia (legge 13 maggio 1978 n. 180), che di fatto ha abolito i manicomi.
Quando sono nati i manicomi?
manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente.