Sommario
A cosa corrisponde il grado di sovrintendente?
Il sovrintendente riveste la qualifica di ufficiale di Polizia Giudiziaria ed agente di pubblica sicurezza. Fino al 1981 la qualifica di sovrintendente era conosciuta come brigadiere di pubblica sicurezza.
Quanti anni da sovrintendente a sovrintendente capo?
Quanti anni per passare da vice sovrintendente a sovrintendente? Il vice sovrintendente dopo 5 anni nel grado viene promosso Sovrintendente e dopo altri 5 anni va in valutazione per il grado apicale del ruolo – il Sovrintendente capo la cui nomina può avvenire in prima, seconda o terza valutazione.
Cosa fa il vice sovrintendente?
Il vice sovrintendente è la qualifica base del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 31 dicembre 2016, del Corpo Forestale dello Stato. Il vice sovrintendente riveste la qualifica di ufficiale di Polizia Giudiziaria ed agente di pubblica sicurezza.
Quali sono i gradi in Polizia?
Tutti i gradi Polizia sono disponibili, dal grado più alto al più basso: Dirigente generale di Pubblica sicurezza, Dirigente superiore (Questore), Primo dirigente (Vice Questore), Vice Questore aggiunto, Commissario capo, Commissario del ruolo ordinario, Commissario del ruolo direttivo speciale, Vice Comissiario ruolo …
Quando si diventa agente scelto?
– La promozione ad agente scelto si consegue, a ruolo aperto, mediante scrutinio per merito assoluto al quale sono ammessi gli agenti che alla data dello scrutinio abbiano compiuto cinque anni di effettivo servizio, ivi compreso il periodo di frequenza del corso di cui all’art. 48 della legge 1 aprile 1981, n. 121.
Come si diventa vice sovrintendente Polizia di Stato?
Il grado di Vice Brigadiere del ruolo sovrintendenti può essere conseguito mediante esclusivamente mediante concorso interno riservato: nel limite massimo del 60% dei posti disponibili agli appartenenti ai ruoli iniziali in servizio permanente che ricoprano il grado apicale (Appuntato Scelto).
Cosa fa il sovrintendente capo?
Sovrintendente capo è la terza qualifica dei sovrintendenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 1º gennaio 2017, del Corpo Forestale dello Stato. Il sovrintendente capo riveste la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria ed agente di pubblica sicurezza.
Chi è il sovrintendente?
Negli Stati Uniti è denominato sovrintendente (o, in alcuni stati, chief school administrator) il funzionario che dirige il dipartimento dell’educazione di uno stato, ossia il dicastero competente in materia, o un distretto scolastico, ente locale competente in materia di educazione.
Qual è la qualifica del sovrintendente?
Il sovrintendente è una qualifica della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 31 dicembre 2016, del Corpo Forestale dello Stato. Tale qualifica è superiore al vice sovrintendente e sottoposto al sovrintendente capo.
Qual è il titolo di sovrintendente?
Il titolo di sovrintendente (o soprintendente) è attribuito a funzionari con compiti variabili. L’ ufficio al quale sono preposti è detto sovrintendenza (o soprintendenza).
Come si consegue il grado di vice sovrintendente?
Dopo 7 anni di permanenza nel grado di Vice Sovrintendente, tramite avanzamento per anzianità, si consegue il grado di Sovrintendente; anche il grado successivo di Sovrintendente Capo si consegue dopo 7 anni sempre tramite avanzamento per anzianità. Gradi Polizia: funzioni e compiti degli Ispettori della Polizia dello Stato