Sommario
Perché si chiama galera?
Etimologia da galea nave da guerra bizantina, a sua volta dal greco galee donnola – con riferimento all’agilità dell’imbarcazione.
Cosa significa essere galeotta?
Si tratta di un termine spregiativo, sottilmente derisorio, con cui oggi si possono indicare i detenuti (anche ex), e in generale i furfanti. Ben diverso è il discorso riguardo al galeotto inteso come mezzano, colui che favorisce l’amore fra altre persone.
Come si chiama la famosa nave veneziana?
Il Bucintoro era riservato, quale propria nave di stato, ad accogliere il doge e la signoria con il loro corteggio in pubbliche feste e in ricevimenti allestiti per la venuta a Venezia di sovrani e di augusti personaggi, ma soprattutto nell’antichissima “Festa della Sensa”, il tradizionale “Sposalizio” del mare …
Qual è la galera o galera?
Galea o galera comprende un’ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri
Come veniva utilizzata la galea sottile?
Galea dalle forme poppiere più piene rispetto alla galea sottile e murate più alte, era utilizzata con funzioni di nave capitana o patrona, cioè ammiraglia. Il nome derivava dal fatto che tale tipo di nave risultava essere un incrocio tra la galea sottile e la galea grossa.
Qual è il tipo di galea da guerra?
La galeazza è un tipo di galea esclusivamente da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo.
Qual è l’evoluzione della galea?
La galea è l’evoluzione naturale delle antiche navi greche, come quelle descritte nell’ Iliade e nell’ Odissea. Esse avevano già una forma del tutto analoga, ma erano di dimensioni ridotte.