Sommario
Cosa sta bene con lo tzatziki?
È ottima anche con le patate fritte, oppure con un buon pinzimonio di verdure di stagione o altre ricette estive. In alternativa si può anche allungare un po’ con acqua o latte e utilizzarla come dressing per le insalate. Da provare anche abbinata con carne di maiale o pollo, oppure con qualche trancio di pesce fritto.
Come si mangia lo tzatziki?
Dall’inconfondibile gusto rinfrescante, si abbina perfettamente a piatti di carne, verdure e pesce. Se volessimo abbinare la salsa tzatziki o più in generale una salsa yogurt alle nostre specialità tradizionali, il connubio perfetto sarebbe senz’altro con la carne alla griglia oppure degli ottimi arrosticini abruzzesi.
Quante calorie ha la salsa tzatziki?
100 g contiene 43,50 kcal Di seguito è la composizione del cibo (Tzatziki, salsa greco di yogurt – peso 100 g) da fonti energetiche, calorie e proteine, carboidrati, grassi, zuccheri e sale.
Come addensare la salsa tzatziki?
Oppure fallo da solo e prendilo quanto vuoi. Quando preparo salse a base di yogurt, fredde (tzatziki) o calde (curry eccetera), colino lo yogurt per rimuovere parte del liquido (siero di latte), che lo addensa.
Cosa fare se la crema chantilly è troppo liquida?
D: LA CREMA E’ TROPPO LIQUIDA Aggiungere, quindi, un pò di gelatina in fogli reidratata in acqua alla crema calda e mescolare finchè non si sarà sciolta.
Come rendere la salsa più densa?
Come fare per addensare una salsa L’uso degli addensanti è anche molto utile ed efficace: amido di mais, fecola di patate e farina di riso, sono degli alleati eccezionali per ottenere una salsa addensata alla perfezione.
Quante calorie ha 125 g di yogurt greco?
70 calorie
Ci sono 70 calorie in Yogurt Magro al Naturale (125 g).
Quante calorie hanno 150 g di yogurt greco?
84 calorie
Ci sono 84 calorie in Yogurt Magro al Naturale (150 g).
Cosa fare se la passata è troppo liquida?
Se rimane troppo liquida, lasciarla cuocere più tempo oppure passarla in un setaccio a maglie molto fitte. A questo punto, travasarla, con l’aiuto di un imbuto, nei vasetti sterilizzati e poi metterli in una pentola ricoperti di acqua a completare la sterilizzazione facendoli bollire per 30 minuti.