Sommario
Quali sono le principali regole da rispettare nella redazione di una e-mail?
NETIQUETTE – REGOLE PER EMAIL DI LAVORO (e non solo)
- LE NORME DA SEGUIRE NELLE AZIENDE (e non solo)
- INSERIRE UN OGGETTO CHIARO E DIRETTO.
- USARE FORME DI SALUTO PROFESSIONALI.
- PRESTARE ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE CULTURALI.
- NON UTILIZZARE PUNTI ESCLAMATIVI E NON SCRIVERE IN MAIUSCOLO.
- EVITARE SARCASMO E UMORISMO.
Come tenere sicuri i messaggi di posta elettronica?
Per mantenere al sicuro i dati del tuo PC all’arrivo di un messaggio di posta elettronica, basta seguire tre semplici regole:
- presta sempre la massima attenzione all’indirizzo del mittente.
- Controlla con attenzione il contenuto del messaggio.
- Controlla il link e gli allegati del messaggio di posta elettronica.
Quando si scrive un email nel campo A è possibile scrivere?
Ovviamente in tutti e tre i campi di testo a, cc e ccn è possibile scrivere anche più destinatari separando ognuno degli indirizzi email inseriti con una virgola o con un punto e virgola a seconda dei casi. Inoltre è possibile utilizzare i campi a, cc e ccn indipendentemente l’uno dall’altro.
Quali sono le caratteristiche di una e-mail?
Linearità, semplicità, sintesi: sono queste le tre caratteristiche vincenti di tutte le email che vengono aperte, quando si parla dell’aspetto inerente al contenuto.
Cosa intende per traffico BACN nella casella di posta elettronica?
Bacn è un tipo di comunicazione che avviene tramite mail e in genere inviato in maniera automatica, le mail non sono inviate per caso bensì sono inerenti servizi dove vi siete regolarmente iscritti, tanto per fare qualche esempio: notifiche dai social network. buoni sconto.
Quando usare CCN?
Campo “CCN”: invio per CONOSCENZA NASCOSTA E’ il destinatario (o i destinatari) che è necessario informare privatamente dei contenuti dell’email. Comportamento: il destinatario può chiarire con il mittente le ragioni della ricezione (se esse non sono note) ma NON DEVE rispondere ai destinatari.