Sommario
Come vengono scelti i revisori dei conti?
148, sono scelti mediante estrazione a sorte da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti nel Registro dei revisori legali, nonché gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Quanto guadagna un praticante revisore?
Stipendio Revisore Contabile – Variazioni
Professione | Stipendio | Variazione |
---|---|---|
Revisore Contabile Senior | 38.200 €/anno | +44% |
Assistente Revisore Contabile | 20.900 €/anno | -21% |
Revisore Contabile Junior | 18.600 €/anno | -30% |
Revisore Contabile Tirocinante | 6.400 €/anno | -76% |
Chi nomina i revisori?
Di conseguenza, l’assemblea di approvazione del bilancio che certifica il superamento, per due esercizi consecutivi, di almeno uno dei tre nuovi parametri previsti, dovrà nominare il revisore o collegio sindacale o sindaco unico entro trenta giorni dalla data dell’assemblea medesima.
Chi nomina il Revisore dell’ente locale?
1. I consigli comunali, provinciali e delle citta’ metropolitane eleggono con voto limitato a due componenti un collegio di revisori composto da tre membri.
Cosa è il revisore contabile?
Il revisore contabile è una figura professionale esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti. Non è da confondersi con il commercialista incaricato dall’azienda perchè la sua funzione non è di redazione, ma di puro controllo.
Come diventare un revisore legale?
SS, SNC e SAS, la maggioranza dei soci (non solo numerica ma anche per quote) è abilitata alla revisione dei conti in UE. Come diventare. Per diventare revisore legale occorrono tutti i requisiti elencati nel precedente paragrafo. Il percorso quindi inizia con la scelta dell’università: è necessaria una laurea in Scienze economiche.
Qual è il Revisore unico srl?
Il revisore unico Srl è una delle alternative a disposizione delle imprese per la scelta dell’organo di controllo. Il decreto legislativo 14 del 2019 ha infatti lasciato alle singole imprese la libertà di decidere l’organo di controllo e la sua tipologia, ovviamente ad alcune condizioni.