Sommario
Cosa indica il SAE in un olio?
Sulla sigla SAE sono riportate le vere caratteristiche della viscosità alle diverse temperature dell’olio che stiamo acquistando. Ci sono diverse classificazioni dell’olio motore: quelle basate sulla Viscosità (SAE = Society of Automotive Engineers) o sulle Performance (API, ACEA, Specifiche dei costruttori).
Cosa significa Acea C2?
ACEA C2, Categoria per olio a medio SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, prestazioni come per A5/B5, con percentuali limitate ma superiori di ceneri solfatate, fosforo, azoto rispetto al C1.
Che differenza c’è tra olio motore 5 40 e 10 40?
Comunque, un 10w40 sarà ben che vada un ottimo semisintetico, mentre i 5w40 hanno base sintetica, ben più pregiata rispetto a quella minerale; la lubrificazione a freddo sarà perciò migliore, anche se potrà capitare che il consumo d’olio aumenti.
Cosa significa ACEA C2 C3?
Nel C2 deve essere uguale o maggiore a 2.9 mPa. s, nel C3 uguale o maggiore a 3.5 mPa. s. Ciò significa che un olio ACEA C2, rispetto ad un ACEA C3, si avvale anche della caratteristica di “fuel economy”, garantisce cioè un piccolo risparmio di carburante (2,5 %) rispetto ad un olio campione di riferimento.
Cosa succede se mischio olio 10w40 con 5w30?
Cosa succede se mischio olio 10w40 con 5W30? mescolando non succede niente; addirittura gli olii di quasi tutte le marche provengono dalla stessa raffineria che ne cura anche “l’imbottigliamento” con le varie etichette.
Cosa cambia tra 10w30 e 10w40?
Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore.
Quali sono le caratteristiche dell’olio SAE 30?
Affinché i proprietari di auto possano navigare liberamente nella gamma e avere un’idea delle capacità del prodotto, tutti i lubrificanti sono stati classificati in base a un determinato indicatore. Le caratteristiche dell’olio SAE 30, così come qualsiasi altro lubrificante, hanno un parametro importante: la viscosità.
Quali sono le specifiche tecniche dell’olio motore?
Specifiche tecniche dell’olio motore. Quando devi scegliere un olio motore, oltre alle specifiche SAE che ti indicano la viscosità a freddo e a caldo, troverai una serie di altri codici, preceduti da API, ACEA oppure codici preceduti dal nome di una casa automobilistica o gruppo automobilistico, come Renault, PSA.
Qual è la sigla dell’olio motore?
La sigla dell’olio motore serve a definire il campo d’impiego dell’olio in base alla viscosità di cui si prendono in considerazione due grandezze: la viscosità assoluta e quella cinematica. La viscosità assoluta si misura in Poise o centiPoise, alla temperatura di -18°C, utilizzando un viscosimetro “rotante”.
Quali sono i codici di viscosità per olio motore?
Su tutte le confezioni di olio motore trovi dei codici tipo: 0W30, 10W40, 15W40, 15W50, etc. Si tratta di indicazioni della viscosità a freddo e a caldo. Una delle più importanti proprietà da conoscere per scegliere il giusto olio. La viscosità rappresenta la resistenza di un fluido allo scorrimento.