Sommario
- 1 Come fare un ricorso alla Corte costituzionale?
- 2 Cosa succede se si solleva una questione di legittimità costituzionale nei confronti di un decreto legge in quanto tale che poi viene successivamente convertito?
- 3 Chi può chiedere cose alla Corte costituzionale?
- 4 Chi può accedere alla Corte costituzionale?
- 5 Chi può sollevare una questione di legittimità costituzionale alla Corte costituzionale?
- 6 Come possono avvenire le questioni di legittimità costituzionale?
- 7 Come si solleva una questione di legittimità costituzionale?
Come fare un ricorso alla Corte costituzionale?
Le parti non possono adire direttamente la Corte costituzionale, ma devono presentare una istanza al giudice della causa che, valutata la sussistenza dei presupposti per l’attivazione del giudizio di costituzionalità (rilevanza della questione per la risoluzione del giudizio in corso e la sua non manifesta infondatezza …
Cosa succede se si solleva una questione di legittimità costituzionale nei confronti di un decreto legge in quanto tale che poi viene successivamente convertito?
Quando è sollevata una questione di costituzionalità di una norma di legge, la Corte conclude il suo giudizio, se la questione è ritenuta fondata, con una pronuncia di accoglimento, che dichiara l’illegittimità costituzionale della norma, oppure con una pronuncia di rigetto, che dichiara la questione non fondata.
Quando sollevare questione di legittimità costituzionale?
Nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il Pubblico Ministero possono sollevare questione di legittimità costituzionale mediante apposita istanza, indicando: a) le disposizioni della legge o dell’atto avente forza di legge dello Stato o di una Regione, viziate da illegittimità …
Chi può chiedere cose alla Corte costituzionale?
In definitiva, soltanto lo Stato e le Regioni possono ricorrere direttamente alla Corte costituzionale, cosicché gli altri soggetti che non possono adire direttamente il Giudice delle leggi hanno comunque la possibilità di intervenire in via incidentale.
Chi può accedere alla Corte costituzionale?
Sono eleggibili alla Corte costituzionale i magistrati, anche a riposo, delle giurisdizioni superiori (ordinaria e amministrativa), i professori universitari ordinari in materie giuridiche e gli avvocati con almeno venti anni di esercizio della professione forense (art. 135, co. 2, Cost.).
Quale organo controlla la legittimità delle leggi?
Nell’ordinamento giuridico italiano la costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge è oggetto di sindacato giurisdizionale da parte della Corte costituzionale.
Chi può sollevare una questione di legittimità costituzionale alla Corte costituzionale?
Il ricorso davanti alla Corte in via incidentale va promosso nel corso di un giudizio di fronte ad un’autorità giurisdizionale. Nel corso di qualunque processo,sia le parti sia il giudice (giudice a quo) possono sollevare questione di legittimità costituzionale.
Come possono avvenire le questioni di legittimità costituzionale?
Il giudizio di legittimità costituzionale avviene di solito in via incidentale. Cioè se nel corso di un qualsiasi processo un giudice, di sua iniziativa o su richiesta di una delle parti, ritiene dubbia la costituzionalità di una norma può rinviarla al giudizio della corte costituzionale.
Chi può adire la Corte costituzionale su una legge?
Come si solleva una questione di legittimità costituzionale?
La questione di legittimità costituzionale può essere sollevata, di ufficio, dall’autorità giurisdizionale davanti alla quale verte il giudizio con ordinanza contenente le indicazioni previste alle lettere a) e b) del primo comma e le disposizioni di cui al comma precedente.