Sommario
Che cosa è il burro?
Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase, derivante dalla panna. Il risultato del procedimento è un’emulsione, principalmente di acqua, in cui risultano disciolti zuccheri e proteine, nei grassi, nella cui fase fluida cristallizzano in parte.
Quando inizia a ammorbidire il burro?
Il burro generalmente inizia ad ammorbidirsi attorno ai 15°, molto al di sopra delle temperature dei normali frigoriferi. Il “cassetto del burro” che si può trovare
Come si può usare il burro a temperatura ambiente?
A parte l’uso alimentare, ha trovato uso come ingrediente in cosmetici, medicinali e lubrificanti. Nei climi temperati, a temperatura ambiente il burro è morbido; grazie ad un punto di fusione compreso tra 28 e 33 °C fonde facilmente. Solitamente è di colore giallo pallido, e può variare da giallo intenso a quasi bianco.
Come avviene la centrifugazione del burro?
La burrificazione è il processo di produzione del burro, in cui 100 litri di latte vengono trasformati in 4-5 chili di prodotto finito. Si diversifica a seconda del tipo di burro prodotto. In Italia il principale tipo è da affioramento, mentre in altri paesi d’Europa prevale il migliore tipo da centrifugazione.
Qual è la densità del burro?
Il burro è un grasso solido alla temperatura ordinaria, che comincia a rammollire a 30 °C; alla temperatura di 15°C ha densità pari a circa 0,92-0,94 g/cm 3, sapore e odore caratteristici, colore giallo durante la stagione estiva e bianco durante quella invernale (deficienza di carotenoidi).
Qual è la composizione media del burro?
La composizione media del burro è molto variabile a seconda dei metodi di lavorazione, del tipo di latte, dell’epoca di lattazione e dei luoghi di produzione; in linea di massima è la seguente: 1 acqua dal 10 al 16%; 2 grasso dall’82 al 90%; 3 altre sostanze organiche dallo 0,8 al 2%; 4 sostanze minerali dallo 0,1 allo 0,25%.
Come si intende la noce di burro?
Con il termine ” noce di burro ” si intende una quantità di burro di volume pari a quello di una noce. Quindi mediante un cucchiaio da tavola potete prelevare una quantità di burro di volume pari a quello di una noce ed avrete ” una noce di burro “.
Quali sono le vitamine contenute nel burro?
A differenza dei grassi animali lavorati ha un buon contenuto di vitamine (vitamina A, vitamina D e vitamina E), di xantoffile e di carotenoidi. Dal punto di vista sanitario bisogna tener presente la possibilità di riscontrare nel burro microrganismi patogeni che vengono eliminati con la pastorizzazione del latte.
Qual è il burro tipico dell’Italia settentrionale?
Ingrediente tipico delle ricette tradizionali dell’Italia settentrionale, il burro è un grasso solido di origine animale prodotto dalla crema del latte. Nelle regioni di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono presenti numerosi allevamenti di bovini da latte e le stesse zone sono anche le maggiori produttrici di burro del territorio italiano.