Sommario
Cosa vuol dire decidere secondo equità?
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con e., secondo e., contro e.; l’e.
Quale giudice e competente per il giudizio secondo equità necessario?
Il giudice di pace decide secondo equità le cause il cui valore non eccede millecento euro, salvo quelle derivanti da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’articolo 1342 del codice civile”.
Quando il Giudice di Pace può decidere secondo equità?
Il Giudice di pace decide secondo equità, a norma degli artt. 113 e 114 c.p.c., o quando la causa non eccede il valore di 1.100,00 euro o su concorde richiesta delle parti quando la causa riguarda diritti disponibili.
Quando il giudice di Pace può decidere secondo equità?
Dispositivo dell’art. 113 Codice di procedura civile. Il giudice di pace decide secondo equità le cause il cui valore non eccede duemilacinquecento euro, salvo quelle derivanti da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art. 1342 del c.c..
Chi assiste in giudizio le persone che non hanno i mezzi economici?
Il patrocinio a spese dello Stato, comunemente detto “gratuito patrocinio”, rappresenta un istituto di civiltà giuridica, che consente anche ai meno abbienti di agire e difendersi di fronte all’autorità giudiziaria, civile, penale, amministrativa, contabile e tributaria. …
Quando una sentenza è pronunciata secondo equità?
Cosa è la legittimazione passiva?
La legittimazione passiva, nel nostro sistema processuale, è la titolarità della potestà di resistere in giudizio.
Come usufruire del gratuito patrocinio?
Gratuito patrocinio: come richiederlo Per accedere al patrocinio, l’interessato deve presentare (personalmente o tramite il proprio difensore ovvero inviando raccomandata con ricevuta di ritorno) apposita “istanza di ammissione” al Consiglio dell’Ordine degli avvocati presso il tribunale competente per il processo.
Qual è il sinonimo di insolente?
– ■ agg. [che mostra arroganza, mancanza di rispetto] ≈ arrogante, impertinente, impudente, irriguardoso, irriverente, maleducato, protervo, screanzato, sfacciato, sfrontato, spudorato, (pop.) strafottente, tracotante, [di atteggiamento, modo di fare e sim.] offensivo.
Come si scrive Equita?
La forma corretta è equità.