Sommario
- 1 A cosa è dovuta la reattività degli alcheni?
- 2 Come capire qual è l’idrogeno più acido?
- 3 Perché pochi composti organici conducono la corrente elettrica?
- 4 Qual’è la reazione che trasforma gli alcani in alcheni?
- 5 A quale idrogeno è legata l’acidità di un aldeide?
- 6 Come faccio a capire se una molecola è acida O basica?
- 7 Qual è il meccanismo della reazione degli alcoli con acidi alogeni?
- 8 Qual è la formula generale degli alcani?
- 9 Quali sono i legami del carbonio negli alcani?
A cosa è dovuta la reattività degli alcheni?
La reattività degli alcheni è dettata dalla presenza del doppio legame. Il legame pigreco è più debole del legame sigma, quindi gli alcheni reagiscono per rompere il doppio legame e formare nuovi legami sigma.
Come capire qual è l’idrogeno più acido?
Come capire qual è l’idrogeno più acido? Poiché l’elettronegatività dell’idrogeno vale 2,1 mentre quella dell’ossigeno vale 3,5 ed è molto più alta di quella del carbonio, che è 2,5, puoi immediatamente concludere che il legame più polare è quello O-H ed è quindi l’idrogeno legato all’ossigeno quello più acido.
Perché pochi composti organici conducono la corrente elettrica?
Usualmente si è portati a pensare che i composti organici non possano condurre corrente elettrica, ed in genere si è abituati a considerarli degli isolanti. Quindi, perchè un solido possa condurre corrente elettrica, occorre, che al suo interno siano disponibili degli elettroni mobili, liberi di muoversi.
Perché gli alchini sono meno reattivi degli alcheni?
Gli alchini sono però meno reattivi degli alcheni nella reazione di addizione elettrofila, perché il carbocatione vinilico che si forma è poco stabile.
Cosa si ottiene dall ossidazione degli alcheni?
L’ossidazione di un alchene porta alla formazione di un composto ossidrilato su entrambi gli atomi di carbonio che erano impegnati nel doppio legame, un 1,2-diolo. Per esempio, il ciclopentene è ossidato dal permanganato di potassio a cis-1,2-ciclopentandiolo.
Qual’è la reazione che trasforma gli alcani in alcheni?
In linea generale, per convertire un alcano in alchene, vi suggeriamo il metodo della pirolisi. Il motivo è che questo sistema è molto più semplice ed immediato. Qualora preferiate questo secondo metodo, dovrete approfondire l’argomento consultando il manuale di chimica organica.
A quale idrogeno è legata l’acidità di un aldeide?
Un atomo di carbonio adiacente a un gruppo carbonilico è detto carbonio in α e un atomo di idrogeno legato ad esso è detto idrogeno in α. Gli idrogeni in α di aldeidi, chetoni ed esteri sono considerevolmente più acidi degli idrogeni degli alcani e degli alcheni ma meno acidi degli idrogeni ossidrilici degli alcoli.
Come faccio a capire se una molecola è acida O basica?
Le condizioni di acidità, neutralità, basicità di una soluzione, tradotte in termini di pH, diventano:
- se pH < 7 la soluzione è acida;
- se pH = 7 la soluzione è neutra;
- se pH > 7 la soluzione è basica.
Quali sono le proprietà caratteristiche dei composti organici?
I composti organici solidi hanno temperature di fusione che variano in un intervallo da 25 °C a 400 °C, non conducono la corrente e non sono in genere solubili in acqua; sono solubili nei solventi organici (non polari).
Come sono solubili gli alcani?
Gli alcani sono solubili nei solventi apolari e insolubili in acqua o in solventi più o meno polari. Come solventi, gli alcani liquidi sciolgono composti apolari o, al massimo, molto debolmente polari. La reciproca insolubilità degli alcani e dell’acqua viene sfruttata dalle piante: sono infatti
Qual è il meccanismo della reazione degli alcoli con acidi alogeni?
Il meccanismo della reazione degli alcoli con acidi alogenidrici prevede inizialmente un equilibrio con alogeni per dare reazioni di sostituzione al carbonio in α.
Qual è la formula generale degli alcani?
La formula generale degli alcani è C n H 2n+2 Isomeria degli alcani. mentre si definisce “iso” la struttura in cui un metile è legato al secondo atomo
Quali sono i legami del carbonio negli alcani?
Il carbonio negli alcani ha sempre una ibridazione sp 3 e sono presenti solo singoli legami , perciò la configurazione di questa classe di composti è quella tetraedrica. Nel metano, ad esempio, ci sono 4 legami sigma ( σ ), nati dalla sovrapposizione dei 4 orbitali ibridi sp 3 del carbonio con 4 orbitali di tipo s dell’idrogeno.