Sommario
A cosa fa bene il mirto?
Mirto: proprietà e caratteristiche Per le sue proprietà balsamiche, antisettiche, astringenti e antinfiammatorie, il mirto è impiegato per la cura di problemi del sistema respiratorio e dell’apparato digerente: il liquore prodotto dalle bacche, infatti, ha proprietà digestive.
Che gusto ha il mirto?
Di solito, il liquore al mirto viene servito a fine pasto come digestivo ma è ottimo da sorseggiare anche come aperitivo; ha un sapore amarognolo e un profumo piuttosto forte.
Come si chiama il frutto del mirto?
Le bacche, tonde, di piccole dimensioni e di colore nero-bluastro, costituiscono i frutti commestibili del mirto. La loro maturazione avviene in autunno inoltrato e può prolungarsi fino a gennaio. Rappresentano le parti più utilizzate di questa pianta.
Cosa contengono le bacche di mirto?
Si tratta di un olio essenziale ricco di antiossidanti e principi attivi come ad esempio il mirtenolo, il geraniolo, il pinene, la catechina, i tannini, e poi anche zuccheri e resine. Il mirtolo, quindi anche le Bacche di mirto, contengono anche acido citrico, acido malico e vitamina C.
Qual è la differenza tra mirto e mirtillo?
Innanzitutto il mirto (nome scientifico Myrtus Communis) non è il mirtillo; in realtà sono imparentate però la differenza principale, oltre alle zone di diffusione – la prima è una pianta tipica della macchia mediterranea, diffusa quindi su tutte le coste tra la Spagna e la Turchia, che cresce dal litorali battuti …
Come si beve il mirto?
Utilizzo del prodotto. Per le sue proprietà, il Mirto di Sardegna s’inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore.
Qual è la differenza tra mirto e mirtilli?
Cosa e come si usano le bacche di mirto?
Oltre ad essere utilizzato per la produzione dell’omonimo liquore, il mirto viene impiegato in cucina in foglie e bacche essiccate mai fresco, se non per decorare i piatti. Le bacche vengono impiegate, oltre che per la preparazione del liquore di mirto, anche per vini, marmellate e dolciumi.
Cosa si può fare con le bacche di mirto?
Le bacche si possono usare anche per un originale risotto oppure per preparare la confettura di mirto, ottima sia a colazione, sia da gustare abbinata a dei formaggi. Inoltre si possono sfruttare anche per preparare deliziosi cocktail o da mangiare con lo yogurt a colazione.