Sommario
A cosa serve il flussante per saldatura?
Il flussante utilizzato in elettronica ha tre funzioni: depassivare le superfici da saldare; proteggere temporaneamente le superfici fino alla saldatura; favorire la bagnatura delle superfici da parte della lega saldante.
A cosa serve la pasta saldante?
Pasta saldante La pasta salda STAGNOSALD® è conosciuta anche come pasta disossidante o pasta flussante ed è un prodotto composto da una miscela di cloruro di zinco e altre sostanze, indicato per la saldatura a stagno.
Cosa serve il disossidante?
Un disossidante è una sostanza che ha una speciale azione di pulizia profonda, specifica per i residui ossidi presenti in superficie e che potrebbero compromettere lo stato passivo della lega.
Come si usa il borace per saldare?
Quindi, molto delicatamente, ponete il filo con la borace sul punto esatto che andrete a fondere. Avvicinate solo per qualche istante la fiamma fino a quando il tutto non sarà un pezzo unico, poi spegnete il calore. Attendete qualche minuto e la saldatura sarà perfettamente riuscita.
Cosa serve per saldare bene?
Materiale base, è il materiale che costituisce i pezzi da saldare; può essere lo stesso per entrambi i pezzi (saldatura omogenea), o diverso (eterogenea). I materiali metallici che vengono più tradizionalmente uniti sono l’acciaio, le leghe d’Alluminio, le leghe di Nichel e le leghe di Titanio.
A cosa serve la pasta disossidante?
Nota anche come flussante o disossidante, la pasta per le saldature è un prodotto chimico in forma gelatinosa che agevola questo processo. Nello specifico, elimina l’ossidazione e gli acidi dalle parti da saldare per rendere il risultato migliore e più duraturo nel tempo.
Che cosa si può saldare con lo stagno?
I metalli che possono essere saldati con questo sistema sono: il rame e le sue leghe, le leghe a base di stagno, i metalli zincati, l’ottone, l’alluminio e il piombo, oltre a varie leghe di questi metalli, mentre per ferro e acciaio bisogna avvalersi di altri metodi di saldatura.
Come si usa la colofonia per saldare?
Utilizzo. Viene utilizzata nella fabbricazione di vernici, saponi, adesivi, pece da calafataggio, lubrificanti, inchiostri, ceralacca, per isolamenti elettrici, come disossidante nella saldatura a stagno e nell’industria tessile per ottenere stoffe non sgualcibili, linoleum.
Come rimuovere il flussante?
– Qualche lieve risultato con acqua e bicarbonato a 98°C fortemente agitato. Ho spruzzato e ho subito visto brillare i contatti, evapora subito, ancora altre spruzzate, attendendo ogni volta la rapida evaporazione, finchè il flussante incrostato è letteralmente sparito!