Sommario
A cosa serve il satellite?
In astronomia un satellite è un oggetto che orbita (ruota) attorno a un pianeta. Questi svolgono numerose funzioni, come la ripresa di immagini del Sole, della Terra e di altri pianeti, e l’osservazione dello spazio profondo alla ricerca di buchi neri, stelle distanti e galassie.
Come fanno i satelliti a girare attorno alla Terra?
Infatti, un satellite artificiale, dopo che è scaraventato da un missile attorno alla Terra, a una certa velocità, rimane a girare perché la forza centrifuga di cui è animato viene bilanciata dalla forza di attrazione terrestre. Per esempio a 5.000 km di altezza la velocità orbitale scende a 21.000 km all’ora.
Come funziona la comunicazione satellitare?
La trasmissione del segnale dal satellite avviene con un trasmettitore che genera il campo elettromagnetico necessario convogliato verso terra dalle antenne trasmittenti.
Quali applicazioni hanno i satelliti?
Servizi/applicazioni delle reti satellitari
- Fonia (Telefonia satellitare)
- Dati (DVB-S ovvero TV satellitare, radio satellitare e Internet satellitare)
- Servizi di radiolocalizzazione e navigazione aerea, navale e terrestre (es. GPS)
Cosa sono i satelliti spiegati ai bambini?
Un satellite artificiale è un qualunque oggetto non naturale che orbita attorno a un corpo naturale all’interno del Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti. I satelliti artificiali sono generalmente oggetti molto complessi, costruiti per uno scopo preciso e portati in orbita da un razzo vettore.
Come fanno i satelliti ad orbitare?
Allo stesso modo, sui satelliti agisce la forza gravitazionale diretta verso il centro della Terra, “ma grazie al moto circolare, sul satellite agisce anche un’accelerazione centrifuga diretta dalla parte opposta. Perché il satellite resti in orbita, queste due forze devono bilanciarsi”.
Perché i satelliti non vengono sparati orizzontalmente?
Perché i satelliti non cadono? Mentre gira sulla sua orbita, in un certo senso il satellite continua a cadere verso la superficie della Terra. Tuttavia, a causa della curvatura terrestre, rimane alla stessa altezza da cui è stato lanciato.
Quanti satelliti servono per coprire la Terra con una rete Internet?
Il sistema di satelliti NAVSTAR. Si tratta di 24 satelliti che percorrono orbite con periodo di 12h, opportunamente sfasati in modo da coprire l’intera superficie del pianeta.
Chi riceve i dati dal satellite?
Solitamente i provider satellitari, che offrono questo tipo di servizio, possiedono dei server dedicati: Proxy Server, i quali ricevono le richieste di dati fatte dagli utenti del servizio e provvedono a ricercare i dati in esse specificati nella rete, per poi passarli a server dedicati.
Dove si trovano i satelliti?
Sono collocati su un’orbita situata all’incirca sullo stesso piano equatoriale della Terra e orbitano in sincronia con la rotazione terrestre; hanno sotto di sé sempre lo stesso scorcio della Terra, sono collocati a circa 36000km dalla superficie terrestre, la loro orbita è circolare.
Cosa sono le targhette satellitari?
Targhetta satellitare e chip: piccoli strumenti che inviano informazioni ai satelliti in orbita intorno alla Terra. Una volta ricevute le informazioni, i satelliti le elaborano e le trasmettono ai ricercatori.