Sommario
A cosa serve la benda elastica?
L’elasticità della benda serve soprattutto per garantire una buona, quanto efficace, aderenza ed una resistenza anche a lungo termine assicurando sempre un elevato potere traspirante che elimina il senso di costrizione tipico della classica gessatura caratterizzata da fastidio e prurito.
Quanto tenere la benda di zinco?
E’ importante che l’operatore, a seconda della funzione che il bendaggio ha in quello specifico caso, capisca quando è ora di sostituirlo. Comunque, può essere mantenuto fino a 10 giorni.
A cosa serve la benda?
Benda all’ossido di zinco, indicata per bendaggi di supporto lenitivi in affezioni dei legamenti quali distorsioni, contusioni, lussazioni, tendosinoviti, terapia successiva a ingessature e per il trattamento di edemi post-traumatici.
Dove si può applicare un bendaggio compressivo?
Il bendaggio compressivo è un tipo di fasciatura volto a ridurre il flusso di sangue in una particolare area del corpo applicandovi una pressione. Viene utilizzato nel caso in cui il soggetto presenti un’emorragia venosa sostanziosa difficile da arrestare.
Come usare benda ossido di zinco?
La benda utilizzata è una benda elastica, non sterile, impregnata con pasta all’ossido di zinco con elevata capacità adesiva. Una volta estratta la benda dalla confezione sigillata, iniziare il bendaggio partendo dalla base del piede fin sotto al ginocchio avvolgendo tutta la gamba senza creare troppa pressione.
A cosa serve la benda di ossido di zinco?
Il bendaggio all’ossido di zinco, viene consigliato per trattamento di tromboflebiti, flebotrombosi, varici, o bendaggi di sostegno nelle distorsioni, contusioni e lussazioni, o a sostegno dopo la rimozione di un gesso. E’ una benda elastica, ad un’elevata capacità adesiva, ma allo stesso tempo di facile rimozione.
Come si benda una ferita?
Di solito, è sufficiente pulire con cura la ferita, partendo dall’interno e poi andando verso l’esterno, con una garza imbevuta di acqua ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a contatto con la ferita.
Come applicare le garze?
Imbevete una garza o un batuffolo sterile di ovatta di disinfettante e tamponate la ferita. Fate in modo che il disinfettate ricopra tutta la ferita ed evitate di premere troppo.
Come bendare le gambe?
La benda deve essere impugnata con la parte libera rivolta verso il basso, in modo che possa essere rollata sulla gamba senza perdere eccessivamente il contatto. Il primo giro viene effettuato tenendo un capo fermo con la stessa mano che sostiene l’arto.
Come fare bendaggi drenanti a casa?
Sale del Mar Morto – Drenante e detossinante….INGREDIENTI:
- 300 ml di Acqua.
- Argilla Verde: qb.
- 114 gr di Sale del Mar Morto o Epsom.
- 2 bustine di Te’ Verde.
- 8 gocce di Olio essenziale di pompelmo.
- 2 Fasce per bendaggi. Le trovate nei negozi che riforniscono i centri estetici oppure online.