Sommario
A cosa serve la Convenzione?
La convenzione è un accordo tra due o più soggetti con il quale gli stessi regolano questioni di interesse comune. Nella pratica viene anche denominata accordo. Nel sistema della pubblica amministrazione la convenzione ha acquisito una notevole utilità soppiantando il provvedimento unilaterale o autoritativo.
Che cosa significa fanciullo per la Convenzione?
Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un’età inferiore a diciott’anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile.
Qual è lo scopo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo?
La Dichiarazione dei diritti del bambino viene redatta nel 1924 dalla Società delle Nazioni Unite all’indomani dei disastri causati dalla Prima Guerra Mondiale. ribadisce il divieto di ogni forma di sfruttamento nei confronti dei minori e auspica l’educazione dei bambini alla comprensione, alla pace e alla tolleranza.
Quali soggetti sono tutelati dalla Convenzione sui diritti del fanciullo?
È un documento molto importante perché riconosce, per la prima volta espressamente, che anche i bambini, le bambine e gli adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti. …
Qual è il fine della Convenzione sui diritti dell’infanzia?
La Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia (Convention on the Rights of the Child) fu approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Essa esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia.
Cosa stabilisce l’articolo 28 della Convenzione?
28, interamente dedicato all’educazione, si riconosce “il diritto del fanciullo ad avere un’educazione” e non “il diritto di essere educato”, come si legge nella nostra legislazione, per esempio nell’art. 315 bis cod. civ.