Sommario
A cosa serve la sponsorizzazione?
La sponsorizzazione è innanzitutto un contratto tra due parti: lo sponsor e l’organizzazione che crea l’evento. Il supporto offerto dallo sponsor ha lo scopo di ottenere in cambio che il proprio marchio venga messo in evidenza durante l’evento, in modo tale da ottenere un ritorno positivo.
Come funziona un contratto di sponsorizzazione?
Il contratto di sponsorizzazione è un accordo fra due parti: lo sponsor e lo sponsee o sponsorizzato. Con questo accordo, lo sponsorizzato s’impenga a divulgare il nome o il marchio dello sponsor nel corso della propria attività che sia essa culturale, sportiva o sociale, eccetera.
Che percentuale si può scaricare con la sponsorizzazione?
Con il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, viene unificata la percentuale di detrazione forfettaria dell’IVA portandola al 50% sia per le prestazioni di pubblicità e di sponsorizzazione.
Perché sponsorizzare?
Sviluppare attività di comunicazione e marketing attraverso investimenti a favore di beni e attività culturali, infatti, rappresenta per le imprese un’importante opportunità di visibilità e promozione del proprio marchio e dei propri servizi mentre per associazioni ed enti pubblici rappresenta un’importante risposta …
Cosa sono le sponsorizzate?
Un’offerta sponsorizzata è un annuncio a pagamento che appare nei risultati di ricerca pertinenti. Poiché hanno una maggiore visibilità nel corso del tempo, le offerte sponsorizzate aiutano a ottenere più candidati idonei rispetto agli annunci gratuiti*.
Come si dividono gli sponsor?
Ci sono i Title sponsor (ovvero quelli che occupano la maglia, o la maggior parte della carena e danno il nome alla squadra), i main sponsor e poi a seguire i fornitori, o sponsor tecnici in una categorizzazione molto gerarchica, che va dal nome principale verso il basso.