Sommario
A cosa servono le parentesi nelle formule chimiche?
Anche in chimica l’uso delle parentesi è frequente. Ad esempio, le parentesi tonde vengono utilizzate nelle formule chimiche per evidenziare alcuni gruppi caratteristici delle molecole. La formula di una specie chimica si scrive invece tra parentesi quadre per indicarne la molarità.
Cosa sono le parentesi?
Le parentesi (dal greco παρένθησις, derivante dal verbo παρεντίθημι parentíthēmi che significa ‘frappongo’) sono una serie di simboli tipografici che servono a contenere altri caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un’immagine dotata di convessità verso
Quali sono le parentesi graffe in cristallografia?
In cristallografia, secondo la notazione degli indici di Miller, le parentesi graffe vengono utilizzate per identificare un insieme di piani cristallografici tra loro equivalenti (ovvero paralleli tra loro); ad esempio in un reticolo cubico semplice la notazione {1 0 0} indica la famiglia di piani equivalenti al piano (1 0 0).
Cosa sono le parentesi o le quadre?
Le ➔ parentesi, tonde ‹ ()› o quadre ‹ [ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle del ➔ trattino lungo (diverso è il trattino breve).
Quali sono le parentesi più adoperate?
Le parentesi più adoperate sono quelle tonde ( ), chiamate così per la loro forma curvilinea. In italiano, esse indicano la presenza di una proposizione all’interno di un periodo legata ad esso solo a livello concettuale e non grammaticale; un esempio è la frase: La scala Kelvin (K, un’invenzione di Lord Kelvin) è l’unica a essere assoluta
Come vengono utilizzate le parentesi quadre?
In informatica, le parentesi quadre vengono utilizzate per rappresentare i vettori (o array) in numerosi linguaggi di programmazione, per distinguerli dalle semplici variabili.
Quali sono le parentesi tonde?
Le parentesi tonde. Le parentesi più adoperate sono quelle tonde ( ), chiamate così per la loro forma curvilinea. In italiano, esse indicano la presenza di una proposizione all’interno di un periodo legata ad esso solo a livello concettuale e non grammaticale; un esempio è la frase: La scala Kelvin (K, un’invenzione di Lord Kelvin)
Quali sono le parentesi angolate?
Le parentesi angolate Le parentesi angolate ⟨ ⟩ sono formate, graficamente, da una coppia di angoli ottusi, da cui il nome.
Uso delle parentesi e un simbolo di chiusura: Ad esempio, le parentesi tonde vengono utilizzate nelle formule chimiche per evidenziare alcuni gruppi caratteristici delle molecole. La formula di una specie chimica si scrive invece tra parentesi quadre per indicarne la molarità.
Cosa servono le parentesi in una formula?
Uso delle parentesi nelle formule di Excel Per modificare l’ordine del calcolo, racchiudere tra parentesi la parte della formula che si desidera calcolare prima. La formula seguente restituisce ad esempio il risultato 11 perché la moltiplicazione viene effettuata prima dell’addizione.
Come digitare la parentesi graffa?
La parentesi graffa chiusa esce premendo Alt Gr + Maiusc+ ] Parentesi graffa su tastiera vecchia. Se possiedi una tastiera vecchia su cui non sono presenti alcuni tasti, oppure se non funziona Alt Gr, Shift o è saltato il tasto della parentesi quadra, c’è un altro modo per digitare le {}.
Come faccio a scrivere le parentesi graffe sul computer?
Se sto usando Linux come sistema operativo la combinazione di tasti per scrivere al computer le parentesi graffe è il seguente: Alt Gr + 7 per la parentesi aperta Alt Gr + 0 per la parentesi chiusa Parentesi tonda e quadra tastiera PC Windows e Mac
Quali sono le parentesi graffe di Linux?
Parentesi graffa chiusa: Alt + 125 Parentesi graffa tastiera Linux Se sto usando Linux come sistema operativo la combinazione di tasti per scrivere al computer le parentesi graffe è il seguente: Alt Gr + 7 per la parentesi aperta
Come digitare le parentesi graffe su Mac?
Parentesi graffa su Mac: metodo 1. Per digitare le parentesi graffe e altri caratteri speciali su iMac o MacBook bisogna fare clic sul punto del documento o del messaggio in cui si desidera inserirli e premere la combinazione Ctrl+Cmnd+barra spaziatrice.