Come si difendevano i castelli nel medioevo?
Come si difendevano i castelli nel medioevo? Gli uomini in armi avevano il compito di difendere il castello dagli attacchi dei nemici. In caso di attacco, gli assediati colpivano dalle feritoie i nemici che cercavano di sfondare le mura e la porta d’accesso con macchine da lancio, arieti, ponti mobili. Come è strutturato un castello…
Leggi di più “Come si difendevano i castelli nel medioevo?” »