Sommario
Che cosa dice il teorema di Talete?
Il teorema di Talete è uno dei più applicati della geometria e il suo enunciato è molto noto: “Un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali genera coppie di segmenti direttamente proporzionali”.
Quando si applica il teorema di Talete?
Il Teorema di Talete applicato ai triangoli Se una retta determina su due lati di un triangolo segmenti proporzionali, allora è parallela al terzo lato.
Cosa vuol dire segmenti corrispondenti?
Due rette r,r’ che intersecano a nei punti A, A’ intersecano la retta b parallela ad a nei punti B, B’. A’B’ che congiungono punti corrispondenti vengono chiamati corrispondenti.
Come si dimostra il teorema di Pitagora?
La dimostrazione del teorema di Pitagora consiste nel riempire uno stesso quadrato di lato uguale alla somma dei cateti prima con quattro copie del triangolo rettangolo più il quadrato costruito sull’ipotenusa e poi con quattro copie del triangolo rettangolo più i quadrati costruiti sui cateti, come in figura.
Cosa significa Talete?
Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell’acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.
Quanti teoremi ha fatto Talete?
Proclo attribuisce a Talete anche cinque teoremi di geometria elementare: 1) Un cerchio è diviso in due superfici di uguale area da qualunque diametro; 2) Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congruenti; 3) Gli angoli opposti al vertice sono congruenti; 4) Due triangoli sono congruenti se hanno un lato …
Quando due segmenti sono corrispondenti?
chiameremo corrispondenti gli angoli che si trovano contemporaneamente sopra oppure sotto le rette a e b (intuitivamente: tali che trascinando la retta b sopra la retta a si sovrappongono). Sono corrispondenti pertanto le coppie: 1 – 5; 2 – 6; 4 – 8; 3 – 7.
Cosa vuol dire che due angoli sono corrispondenti?
Gli angoli corrispondenti sono quattro coppie di angoli formate da due rette tagliate da una trasversale; per capire quali sono le coppie di angoli corrispondenti disegniamo due rette tagliate da una trasversale e assegniamo un nome a ciascuno degli otto angoli da esse individuate.