Sommario [hide]
Che cosa è disfonia?
Per disfonia si intende un’alterazione qualitativa o quantitativa della voce, per una qualsiasi causa. La disfonia può avere origine organica o funzionale.
Perché non mi torna la voce?
Le cause. In generale la perdita della voce è legata ad un processo patologico che coinvolge la laringe, sede delle nostre corde vocali. “Nella maggior parte dei casi di raucedine o afonia, le cause sono legate a stati infiammatori banali, come l’influenza, il mal di gola, faringiti o laringiti.
Chi cura la disfonia?
Lo specialista foniatra. È un professionista specializzato in una branca medica, la foniatria, che ha competenze anche funzionali.
Come si possono pulire le corde vocali?
Mangia cibi piccanti. I cibi piccanti sciolgono il catarro. Questo può rendere più facile la rimozione soffiando il naso, tossendo e starnutendo. Peperoncino, wasabi, rafano e altri cibi piccanti possono aiutare a pulire le corde vocali dal muco.
Quali sono i sintomi della disfonia?
Le persone sviluppano disturbi della voce per una serie di molteplici cause, dall’uso improprio delle corde vocali alle allergie, fino al cancro della laringe. Tra questi estremi esistono moltissime situazioni cliniche responsabili di disfonia, che devono essere opportunamente diagnosticate e trattate.
Cosa è la disfonia spasmodica?
La disfonia spasmodica è un particolare disturbo di voce caratterizzato da movimenti involontari o spasmi di uno o più muscoli della laringe, che rendono il parlare faticoso, forzato e strozzato o soffiato.
Quali farmaci possono essere prescritti per la disfonia?
A seconda della causa della disfonia, il medico può indicare farmaci per trattare l’infiammazione, l’infezione batterica o virale, il reflusso gastroesofageo ecc. I farmaci possono essere assunti per via orale, iniettati nelle corde vocali o applicati localmente durante l’intervento chirurgico.