Sommario
Che cosa è l imis?
È un’imposta locale diretta, di natura immobiliare, in vigore nei Comuni trentini dal 1 gennaio 2015. Viene pagata dalla persona fisica o giuridica proprietaria dell’immobile, ovvero il titolare del diritto reale di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie ed enfiteusi.
Che differenza c’è tra IMU e imis?
Introduzione. La Provincia Autonoma di Trento ha istituito con Legge Provinciale 30 dicembre 2014, n. 14, l’Imposta Immobiliare Semplice (IMIS), che dal 2015 sostituisce integralmente l’Imposta municipale propria (IMU) e la Tassa per i servizi indivisibili (TASI).
Cos’è la sicurezza online?
La Cybersecurity consiste nel difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi. È anche conosciuta come sicurezza informatica o sicurezza delle informazioni elettroniche. Un’applicazione compromessa può consentire l’accesso ai dati che dovrebbe proteggere.
Come si calcola l imis?
Per i fabbricati in generale: il calcolo dell’imposta corrisponde al prodotto aliquota X valore catastale. L’aliquota è scelta dal Comune (si veda la sezione aliquote deliberate dal Comune). Il valore catastale corrisponde al prodotto rendita catastale X coefficiente moltiplicatore fissato in legge.
Chi non deve pagare imis?
Chi non deve pagare l’Imu sulla prima casa? L’Imu sulla prima casa non si paga (neanche a dicembre 2021) nel caso si tratti di una prima casa non di lusso, ovvero che non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Come calcolare l’Imu seconda casa 2020?
Come si calcola l’IMU 2020: formula Inizia sommando la rendita catastale al 5% del suo valore, dopodiché moltiplica il risultato per un valore che varia a seconda della categoria di cui fa parte la proprietà. Nel caso di seconda abitazione, per esempio, il coefficiente di riferimento è 160.
Quando non si paga la tassa sui rifiuti?
Tari 2021: chi paga e chi no Non basta non abitare l’immobile per essere esonerati dal versamento Tari. Sono escluse dalla Tari le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, nonché le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Chi non paga Imu seconda casa?
Quando non si paga l’IMU sulla seconda casa per intero: le riduzioni previste. Immobili inagibili o inabitabili – 50%. Edifici storici o di valore artistico – 50%. Case in comodato d’uso – 50%.
Quali sono i servizi alla comunità?
SERVIZI ALLA COMUNITÀ. Tra di essi, un ruolo di primo piano è ricoperto dai servizi di distribuzione di luce, gas, acqua, energia elettrica e wifi. Abbiamo poi una vasta serie di servizi suddivisibili per aree tematiche: – Igiene pubblica: rete fognaria, raccolta e riciclo rifiuti urbani, custodia cani randagi.
Cosa sono i servizi pubblici comunali?
I servizi pubblici comunali: cosa sono e come funzionano I Comuni provvedono all’erogazione e alla gestione di servizi pubblici che vengono definiti tali in quanto servizi di interesse generale. Sono rivolti a soddisfare i bisogni di una comunità in termini di sviluppo sia economico che civile e di promozione sociale.
Quali sono i servizi locali?
Sono rivolti a soddisfare i bisogni di una comunità in termini di sviluppo sia economico che civile e di promozione sociale. Per questa ragione, l’erogazione dei servizi locali si ispira ai principi di uguaglianza, imparzialità, partecipazione e tutela degli interessi degli utenti: dunque tutti i cittadini devono poter essere messi in grado di
Quali sono i servizi pubblici?
Servizi pubblici. I servizi pubblici sono prestazioni erogate dagli enti pubblici alla collettività per soddisfare i bisogni collettivi della società. L’attività finanziaria dello Stato ha l’obiettivo di soddisfare i bisogni pubblici della collettività tramite l’offerta di servizi pubblici e trasferimenti economici.