Sommario
Che cosa è Limes?
Limes è la rivista italiana di geopoltica e fa parte del Gruppo Editoriale L’Espresso. Il direttore è Lucio Caracciolo. È un mensile. Limes è su internet, rss, facebook e twitter.
Quali erano le aree economicamente più sviluppate nell’alto medioevo?
L’economia redditizia dopotutto si svolgeva ormai quasi esclusivamente nelle ricche città della parte asiatica e nel Mediterraneo orientale.
Quali territori comprendeva l’impero romano?
Si espandeva su tre diversi continenti: Europa, Africa e Asia.
A cosa serve il limes romano?
Il limes (in latino, ‘limite’, ‘confine’) era la linea artificiale che segnava il confine dell’Impero romano. Fu alla fine del I secolo d.C. che il termine prese a indicare la linea di confine dell’Impero (così in Frontino e in Tacito): le strade limitanee collegavano gli accampamenti fortificati, posti lungo il limes.
Quanto costa un numero di Limes?
L’abbonamento a Limesonline costa 9.99 euro al mese e 99.99 euro all’anno. È disponibile anche un abbonamento annuale congiunto carta&web che dà diritto a ricevere 12 numeri della rivista e ad accedere a Limesonline per un anno. Costa 149,99 euro.
Quale tipo di economia caratterizza l’Alto Medioevo?
La vita economica si organizzò nelle campagne in una forma particolare chiamata economia curtense. Quindi, al posto del latifondo romano (villa romana), il grande appezzamento di terra lavorato dagli schiavi, si svilupparono le Curtes. Le Curtes erano delle fattorie che comprendevano case, terreni, terme, palestre ecc.
Cosa comprende l’Alto Medioevo?
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell’Europa centrale nel corso dell’11° secolo.
Quali territori comprendeva l’Impero Romano d’Occidente?
L’Impero d’Occidente comprendeva l’Italia, l’Europa occidentale e l’Africa nord-occidentale. Queste regioni erano meno ricche di quelle orientali. L’Impero d’Oriente (che oggi gli storici chiamano bizantino, dalla capitale, Bisanzio) comprendeva gran parte della penisola balcanica, l’Asia sud-occidentale e l’Egitto.
Quali aree comprendeva l’Impero Romano nel IV secolo?
Impero romano d’Occidente | |
---|---|
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Italia, Illirico occidentale, Nord Africa (tranne Egitto e Cirenaica), Penisola Iberica, Gallia, Britannia |
Massima estensione | 2 500 000 km² circa nel 395-405 |
Popolazione | 20-25 milioni nel 400 circa |