Che cosa è un telescopio?
Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce da un oggetto lontano, la mette a fuoco in un punto detto “fuoco” e ne riproduce l’immagine ingrandita. Il processo che ha portato alla sua creazione è stato molto lungo e complesso ed è durato secoli.
Che cosa fu il telescopio a riflettore?
Ma è solo grazie alle intuizioni dell’immenso Galileo Galilei che, l’anno successivo, lo strumento venne perfezionato. Con il miglioramento, negli anni, della tecnologia ottica, Il celebre modello di telescopio chiamato Cassegrain (o a riflettore) arrivò soltanto qualche anno dopo.
Quando nasce il telescopio rifrattore?
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei telescopi. La nascita del telescopio rifrattore si può far risalire a Galileo il quale ne mostrò la prima applicazione a Venezia nel 1609. In realtà, le prime lenti furono costruite nel 1607 da ottici olandesi che le applicarono a strumenti rudimentali di pessimo potere risolutivo.
Quali sono i telescopi ottici?
I telescopi ottici si dividono principalmente in due classi in base al tipo di elementi ottici utilizzati: i rifrattori e i riflettori. Il telescopio rifrattore, grazie ad un insieme di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione per focalizzare l’immagine.
Qual è la storia del telescopio spaziale Hubble?
La storia del telescopio spaziale Hubble può essere fatta risalire a un’opera del 1946 dell’astronomo Lyman Spitzer, I vantaggi astronomici di un osservatorio extraterrestre. In essa, egli discusse i 2 principali vantaggi che un osservatorio spaziale avrebbe rispetto ai telescopi a Terra.
Chi è lo Hubble Space Telescope?
Lo Hubble Space Telescope (HST) è un telescopio spaziale che venne lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo.
Chi riceverà il telescopio?
Chi riceverà il telescopio? Qual è la sua età? Lo userà da solo o sarà assistito da qualcuno? Lo strumento può rappresentare un ostacolo per un bambino a causa del peso e dell’ingombro nel caso lo debba utilizzare da solo. Inoltre un telescopio costituisce un pericolo perchè potrebbe essere puntato verso il sole.
Qual è il più grande telescopio a montatura equatoriale?
Il più grande telescopio a montatura equatoriale è il famoso Telescopio Hale presso l’ Osservatorio di Monte Palomar, del diametro di 5 metri. I tipi di montature equatoriali sono: Montatura alla tedesca o di Fraunhofer; Montatura inglese; Montatura a forcella;
Come si può esplorare lo spazio stando davanti al proprio monitor?
Microsoft mette a disposizione di tutti una applicazione gratuita, WorldWide Telescope, per esplorare lo spazio stando seduti davanti al proprio monitor come se si guardasse da un telescopio.