Sommario
Che cosa era il DDT?
– Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano.
Cosa succede se si respira il DDT?
Possono ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, che può altresì diventare irregolare, e possono provocare convulsioni. Possono insorgere respiro affannoso e comparire spasmi e debolezza muscolare. Solo di rado il respiro affannoso o l’atonia muscolare è letale.
Cosa serve il DDT?
Nella pratica un DDT assomiglia ad una fattura relativa ad una consegna di merce: entrambi i documenti elencano i prodotti consegnati e contengono delle indicazioni formali presenti in ogni tipo di documento ufficiale, quali il nome dell’azienda, l’indirizzo del venditore e dell’acquirente, la data, ecc.
Che cos’è il documento di trasporto e cosa deve contenere?
Il documento di trasporto, anche conosciuto con l’acronimo “Ddt” o bolla di accompagnamento, è un documento, avente validità fiscale, che deve essere emesso da parte delle imprese per giustificare il trasferimento da un luogo ad un altro delle merci, materie prime, semilavorati, oggetto di una transazione commerciale.
Cosa fare se si inala insetticida?
Quando esiste la possibilità di un avvelenamento da insetticidi, chiamare immediatamente il pronto intervento (in Italia il 118) o contattare il centro antiveleni (in Italia presso l’Ospedale Niguarda Cà Granda: 02-66101029 e l’Ospedale Policlinico A. Gemelli: 06-3054343) per consulenza.
Quando non è obbligatorio il DDT?
Per quanto riguarda le modalità di emissione del DDT, la stessa C.M. 249/E/2006 ha precisato che i beni viaggianti non devono essere più obbligatoriamente accompagnati dal DDT nemmeno nel caso in cui ci si vuole avvalere della fatturazione differita.
Quali sono i documenti di trasporto?
Il Documento di trasporto (DDT) è un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte di soggetti passivi Iva. Questo sia che essi esercitino in forma individuale che collettiva.
Come viene commercializzato il DDT?
Oltre che come DDT viene commercializzato con altri nomi, quali: Anofex, Cesarex, Chlorophenothane, Dedelo, p,p’-DDT, Dichlorodiphenyltrichloroethane, Dinocide, Didimac, Digmar, ENT 1506, Genitox, Guesapon, Guesarol, Gexarex, Gyron, Hildit, Ixodex, Kopsol, Neocid, OMS 16, Micro DDT 75, Pentachlorin, Rukseam, R50 e Zerdane.
Qual è il tempo di dimezzamento del DDT?
Il DDT è un inquinante organico persistente e altamente resistente nell’ambiente. Il suo tempo di dimezzamento è stimato in 2-15 anni e rimane immobile nella maggior parte dei suoli. In ambiente lentico il suo tempo di dimezzamento è di 56 giorni, che si riducono a 28 in acque correnti.
Come può essere utilizzato il DDT nelle operazioni internazionali?
Infine nel caso di operazioni internazionali il documento di trasporto può essere utilizzato negli scambi intracomunitari come mezzo di prova per dimostrare l’avvenuta operazione, mentre nel caso di esportazioni non è previsto l’utilizzo del ddt, in quanto per l’espletamento delle pratiche doganali viene richiesta la fattura immediata.
Quali sono le proprietà del DTD?
Il DDT ha delle proprietà insetticide molto potenti: uccide aprendo i canali del sodio nei neuroni degli insetti, causando loro spasmi incontrollati e la morte. Il DDT permise di debellare la malaria in Italia, in Europa e nel Nord America, ma fu usato anche come insetticida agricolo dopo il 1945 .
Quando si usa il documento di trasporto?
Il DDT deve essere emesso prima della consegna della merce diretta, o dell’affidamento dei beni al trasportatore. In alternativa può anche essere inviato tramite email o fax al destinatario entro il giorno stesso dell’invio della merce.
Quando si usa il DDT?
Il Documento di Trasporto deve essere emesso prima della consegna diretta o dell’affidamento dei beni al trasportatore, e deve contenere l’indicazione alcuni elementi obbligatori. In alternativa può essere inviato al destinatario (via fax, via email o altro) entro il giorno stesso dell’invio della merce.
Qual è la causale DDT?
Causale DDT Descrizione; Vendita: utilizzata per trasporto di merce ai fini della cessione ad un cliente. Per i DDT con questa causale deve essere emessa fattura entro il 15 del mese successivo alla data di effettuazione del trasporto. Conto visione
Come è stato introdotto il DDT?
Il DPR 472/96 ha introdotto il Documento di Trasporto (DDT) come sostituzione della precedente Bolla di Accompagnamento. Il DDT certifica un trasferimento di merci dal cedente (venditore) al cessionario (acquirente). La consegna avviene presso la sede indicata dal cessionario quale luogo di consegna.
Come si certifica il DDT?
Il DDT certifica un trasferimento di merci dal cedente (venditore) al cessionario (acquirente). La consegna avviene presso la sede indicata dal cessionario quale luogo di consegna. Il trasporto può essere effettuato sia dal mittente che dal destinatario, oppure utilizzando un trasportatore che si assume l’incarico della consegna.