Sommario
- 1 Che cosa fa il rappresentante?
- 2 Cosa vuol dire essere un rappresentante?
- 3 Cosa serve per fare il rappresentante?
- 4 Quanto costa il corso per diventare agente di commercio?
- 5 Chi è l’agente di commercio?
- 6 Come iniziare il lavoro di rappresentante?
- 7 Qual è la rappresentanza legale della società a responsabilità limitata?
- 8 Qual è il legale rappresentante della ditta individuale?
Che cosa fa il rappresentante?
Il lavoro fondamentale del rappresentante di commercio è quello di visitare le imprese commerciali (o i clienti privati) proponendo dei prodotti o servizi per conto delle imprese fornitrici con cui lavora. Questo anche perché la ricerca di nuovi clienti è esso stesso un lavoro che va pagato.
Cosa vuol dire essere un rappresentante?
Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce per loro conto: alla cerimonia è intervenuto il r. del ministro, un r. dell’amministrazione comunale; i r.
Cosa serve per essere un agente di commercio?
aver frequentato con successo un corso di abilitazione alla professione; aver conseguito un titolo di studio abilitante con indirizzo commerciale; aver lavorato per almeno due anni presso un’azienda nel campo del commercio come piazzista o dirigente o dipendente qualificato.
Chi è il rappresentante di commercio?
L’agente con rappresentanza o rappresentante di commercio (comunemente detto rappresentante) è l’agente al quale viene affidato affidato l’incarico di concludere direttamente contratti in nome e per conto del preponente.
Cosa serve per fare il rappresentante?
Studiare economia: corso di laurea Unicusano Il Corso, di durata triennale, ha come obiettivo quello di fornire allo studente reali competenze nelle aree di riferimento economiche, aziendali, giuridiche e quantitative.
Quanto costa il corso per diventare agente di commercio?
Corso agente e rappresentante di commercio
Data inizio presunta | In corso |
---|---|
Durata | 80 ore |
Prezzo | 402,00 € |
Sede | Online |
Quanto guadagna un agente?
Rappresentante: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per rappresentante in Italia è 12 000 € all’anno o 6.15 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 9 600 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 24 750 € all’anno.
Che differenza c’è tra rappresentante e agente di commercio?
L’agente di commercio con rappresentanza, ovvero l’agente a cui il preponente ha conferito l’incarico di concludere accordi o contratti in suo nome, è detto Rappresentante di commercio. L’agente di commercio quindi promuove la conclusione dei contratti, mentre il rappresentante li conclude in nome dell’azienda.
Chi è l’agente di commercio?
L’agente di commercio è colui che è incaricato stabilmente da una (agente monomandatario) o più ditte (agente plurimandatario) di promuovere la conclusione di determinati contratti in una specifica zona. L’agente di commercio è cioè autonomo e indipendente nello svolgimento della sua attività.
Come iniziare il lavoro di rappresentante?
Tra i requisiti fondamentali per svolgere la professione di rappresentante c’è l’iscrizione in Camera di Commercio. Per accedervi, è necessario assicurare almeno una delle seguenti condizioni: Aver svolto e superato un corso di formazione abilitante, presso uno degli enti di formazione accreditati.
Chi è il legale rappresentante?
Di regola è l’atto costitutivo a sancire quale persona assume anche il ruolo di legale rappresentante. Se niente è stabilito, il legale rappresentante sarà il presidente del c.d.a. Chi è il legale rappresentante della s.r.l.
Chi è il legale rappresentante della Società Accomandita semplice?
Anche in questo caso, la rappresentanza legale sarà quindi del socio amministratore unico o del presidente del c.d.a., salvo sia diversamente stabilito nello statuto sociale. Chi è il legale rappresentante della s.a.s. Nella società in accomandita semplice ci sono due tipi di soci: i soci accomandanti e i soci accomandatari.
Qual è la rappresentanza legale della società a responsabilità limitata?
Nella società a responsabilità limitata l’amministrazione può essere affidata ad un solo soggetto (amministratore unico) o ad un consiglio di amministrazione. Anche in questo caso, la rappresentanza legale sarà quindi del socio amministratore unico o del presidente del c.d.a., salvo sia diversamente stabilito nello statuto sociale.
Qual è il legale rappresentante della ditta individuale?
Di regola, il legale rappresentante della ditta individuale è il titolare dell’impresa stessa. Quest’ultimo amministra e rappresenta la sua impresa. Egli però può avvalersi della collaborazione di alcuni soggetti, tra cui l’institore.