Sommario
Che cosa fanno gli storici?
Lo STORICO studia ed analizza i fatti sociali, politici ed economici delle comunità e società nel corso del tempo. L’attenzione degli STORICI non si rivolge in modo esclusivo ai grandi eventi, ma può riguardare anche la ricostruzione ed analisi della vita quotidiana di persone, comunità e istituzioni.
Che cosa fa lo storico scuola primaria?
Per ricostruire il passato, lo storico deve cercare documenti scritti, oggetti, foto, pitture, filmati, ecc. che possono dare informazioni sulla vita degli uomini vissuti tanto tempo fa. raccoglie, legge e confronta i documenti (fonti scritte: libri, pergamene, giornali, diari, tavolette incise..)
Chi ricostruisce la storia?
La storia infatti ricerca e studia tutti gli elementi che permettono di ricostruire i fatti accaduti nel passato. Lo storico è lo studioso che racconta e descrive la storia. ricostruisce gli avvenimenti del passato e, se questo non è possibile, fa delle ipotesi.
Quali discipline possono aiutare lo storico?
Anche se non costituiscono scienze ausiliarie in senso stretto, sono considerate tali in particolare la Filologia medievale, l’onomastica (studio dei nomi propri), la toponomastica (Toponimi), la Dialettologia, la Geografia storica (umana) e lo studio dei simboli (simbologia) e delle immagini (iconografia storica).
Dove lavorano gli storici?
Di conseguenza, la figura di uno storico si rende necessaria in diverse aree della società….Ecco alcuni possibili sbocchi lavorativi:
- centri di educazione secondaria;
- università e centri di ricerca;
- musei;
- guide turistiche;
- fondazioni culturali;
- mezzi di comunicazione.
Chi aiuta lo storico scuola primaria?
GLI AIUTANTI DELLO STORICO: ARCHEOLOGO, PALEONTOLOGO, GEOLOGO, PALEOBOTANICO, ANTROPOLOGO, ARCHEOSUB, PALEOARTISTA, CHIMICO (schede didattiche di storia classe terza scuola primaria)
Chi sono quelli che aiutano lo storico?
Nel loro lavoro di ricostruzione del passato gli storici sono aiutati dagli archeologi, dai chimici, dai geologi e dai paleontologi.