Sommario
Che cosa si intende per conciliazione?
La conciliazione, nell’ordinamento giuridico italiano, è il procedimento attraverso il quale un terzo aiuta le parti a comporre una lite.
Che cos’è la conciliazione giudiziale?
La conciliazione giudiziale è il mezzo attraverso il quale si può chiudere un contenzioso aperto con il fisco. Si applica a tutte le controversie tributarie, in primo o in secondo grado, anche se instaurate a seguito di rigetto dell’istanza di reclamo ovvero di mancata conclusione dell’accordo di mediazione.
Chi fa la conciliazione?
Gli esempi più noti di conciliazione giudiziale sono rappresentati dal tentativo di conciliazione affidato al giudice di pace nel corso della prima udienza e dal tentativo di conciliazione affidato al presidente del tribunale durante l’udienza di comparizione dei coniugi nei giudizi di separazione.
Quando il giudice chiede la conciliazione?
Il tentativo di conciliazione può essere esperito anche in fase di appello (in prima udienza, cfr. art. 350 c.p.c., terzo comma), nel rito del lavoro (ex art. 420 c.p.c.), nonché durante la prima udienza del giudizio davanti al giudice di pace (v.
Quanto dura una conciliazione?
La durata media di una procedura di mediazione (di semplice soluzione) varia da 1 a 5 incontri di 1-2 ore ciascuno, per un totale di 5-10 ore, nell’arco di 90 giorni (estensibili con il consenso delle parti).
Quanto spetta al lavoratore in caso di licenziamento?
Quante mensilità in caso di licenziamento? tutela indennitaria da 6 a 36 mensilità della retribuzione del dipendente in caso di licenziamento illegittimo; tutela indennitaria da 2 a 12 mensilità della retribuzione del dipendente in caso di licenziamento viziato per errori formali e di procedura.
Si ha conciliazione ogni qual volta le parti, su propria iniziativa ovvero avvalendosi di apposite strutture, risolvono una controversia mediante un accordo. La conciliazione può aver luogo in sede giudiziale o in sede stragiudiziale. Nel primo caso, le parti raggiungono un accordo dinanzi al giudice in udienza.
Come si svolge la conciliazione lavoro?
Si ha conciliazione ogni qual volta le parti, su propria iniziativa ovvero avvalendosi di apposite strutture, risolvono una controversia mediante un accordo. La conciliazione può aver luogo in sede giudiziale o in sede stragiudiziale.
Come si fa il tentativo di conciliazione?
Il tentativo di conciliazione è uno strumento a disposizione delle parti e del giudice che mira ad ottenere una soluzione della controversia alternativa alla sentenza. L’obiettivo principale della conciliazione, quindi, è quello di ridurre i tempi del processo e alleggerire il carico di lavoro nelle aule dei tribunali.