Sommario
Che cosa si intende per frequenza della luce?
Nelle onde elettromagnetiche, la frequenza v corrisponde al numero di cicli d’onda (successione di massimi e minimi) che passano per un dato punto nell’unità di tempo o più semplicemente il numero di oscillazioni al secondo; la sua unità di misura è l’hertz (Hz) che corrisponde a 1 ciclo al secondo.
Quando la luce viene assorbita?
La luce e la materia La luce viene in parte assorbita e in parte riflessa. L’oggetto appare del colore della radiazione riflessa. Se la luce è assorbita del tutto, l’oggetto appare nero; se è tutta riflessa, l’oggetto appare bianco. Il colore di un composto dipende dalla lunghezza d’onda della luce che esso assorbe.
Come si assorbe la luce?
In ottica, una porzione di materiale che assorbe la luce visibile è detta pigmento. Se esso assorbe tutta l’onda luminosa incidente apparirà nero, mentre se assorbe solo determinate lunghezze d’onda, apparirà dello stesso colore della radiazione che riflette.
Che cosa si intende per frequenza?
In fisica, il numero delle volte in cui un fenomeno periodico si ripete nell’unità di tempo; è l’inverso del periodo e si misura in hertz (Hz), detti anche, ma in ambito strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem.
Come si calcola la lunghezza d’onda con la frequenza?
La formula per calcolare la lunghezza d’onda, conoscendo la frequenza è la seguente:
- λ = c/f.
- λ = c x T.
- Legenda:
- λ: Lambda (lunghezza d’onda)
- c: Velocità della luce (3 x 108 metri al secondo ovvero 300.000 Km/sec)
- f: frequenza.
- T: periodo.
Cosa assorbe le onde elettromagnetiche?
La stratosfera assorbe i raggi ultravioletti compresi nella banda 200-300 nm grazie all’ozono, la troposfera assorbe e diffonde l’infrarosso grazie al vapore acqueo e alla CO2. L’azione di filtro delle bande alle lunghezze d’onda dell’ultravioletto, per la maggior parte letali, è essenziale per lo sviluppo della vita.