Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Che cosa si intende per malattia professionale?

Posted on Novembre 23, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Che cosa si intende per malattia professionale?
  • 2 Cosa si ottiene con la malattia professionale?
  • 3 Quanto ammonta l’assegno per malattia professionale?
  • 4 Quanto dura una causa contro INAIL?
  • 5 Chi paga malattia INAIL?
  • 6 Quali sono le principali malattie professionali?

Che cosa si intende per malattia professionale?

“La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo). La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente.

Cosa si ottiene con la malattia professionale?

il 100% della retribuzione per la giornata in cui si manifesta la malattia professionale, se quest’ultima ha causato astensione dal lavoro; il 60% della retribuzione per i successivi 3 giorni, più l’eventuale trattamento integrativo previsto dal contratto di lavoro del settore di appartenenza dei vari livelli.

Chi rilascia il certificato di malattia professionale?

La certificazione medica, infatti, è acquisita dall’Inail direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia e viene resa disponibile a tutti i datori di lavoro attraverso la funzione “Ricerca Certificati Medici” disponibile all’interno dei Servizi Denunce di Infortunio, Malattia professionale e …

Chi paga per la malattia professionale?

Nel caso in cui la malattia professionale comporti un’inabilità temporanea e assoluta al lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di erogare la retribuzione nei primi tre giorni di assenza, al termine dei quali la copertura verrà garantita dall’INAIL.

Quanto ammonta l’assegno per malattia professionale?

Dal 1° luglio 2021 l’importo è pari a 263,37 euro. Per avere diritto all’assegno, il lavoratore deve fare domanda alla sede Inail d’appartenenza. La domanda deve comprendere, oltre ai dati anagrafici, la descrizione dell’invalidità (lavorativa ed extralavorativa, se esistente) e la fotocopia del documento di identità.

Quanto dura una causa contro INAIL?

Il termine massimo per la proposizione del ricorso giudiziale è di Tre anni e 150 giorni nel caso di opposizione Inail, Tre anni e 210 giorni per le revisioni della rendita.

Chi deve fare il certificato per la malattia professionale?

Il lavoratore deve denunciare la malattia professionale al datore di lavoro, entro il termine di 15 giorni dal manifestarsi dei primi sintomi per non perdere il diritto all’indennità per i giorni precedenti la segnalazione (art.

Chi è tenuto a segnalare alla ASL competente le denunce di malattia professionale?

Il medico competente ha quindi l’obbligo di denunciare la malattia professionale all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria della ASL competente per il territorio, il quale, a sua volta è obbligato a trasmettere il referto all’Autorità Giudiziaria.

Chi paga malattia INAIL?

L’indennità erogata dall’INAIL spetta al lavoratore anche per i festivi ed è anticipata dal Datore di Lavoro nella prima busta paga. L’INAIL copre anche tutti i costi sopportati dal lavoratore a causa dell’infortunio qualora dimostrati e riconosciuti dall’ente quale conseguenza dell’infortunio stesso (come ad es.

Quali sono le principali malattie professionali?

L’elenco le suddivide in gruppi: da agenti chimici (metalli, idrocarburi, acidi…); da agenti fisici (rumore, vibrazioni, movimentazione manuale di carichi, radiazioni…); da agenti biologici (da batteri, virus…); malattie respiratorie (silicosi, asbestosi, asma bronchiale…); malattie della pelle (dermatiti …

Quali possono essere classificate come malattie professionali?

Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia

  • Gruppo 1- Malattie da agenti chimici.
  • Gruppo 2- Malattie da agenti fisici.
  • Gruppo 3- Malattie da agenti biologici.
  • Gruppo 4- Malattie dell’apparato respiratorio.
  • Gruppo 5- Malattie della pelle.
  • Gruppo 6- Tumori professionali.
Più popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Quando la “Terra” e in maiuscolo si riferisce al nostro pianeta?
Next Post: Cosa si intendeva per guerra lampo?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA