Sommario
Che cosa significa fronte in guerra?
Il fronte è il settore delle operazioni belliche; linea del fronte è la linea di combattimento lungo la quale si affrontano gli eserciti avversari che occupano due zone distinte e confinanti. Il tentativo di modificare la posizione del fronte si chiama “offensiva”.
Perché nascono le trincee?
Inizialmente le trincee vennero scavate come luoghi di riparo provvisori per potersi spostare protetti dal fuoco nemico e allo stesso tempo per poter sparare attraverso le sottili fenditure costruite appositamente a questo scopo. In esse erano presenti i depositi di munizioni e i rifornimenti per i soldati.
Perché guerra di trincea?
Il presupposto per la guerra di trincea fu la nascita dell’esercito di leva, introdotto dalla rivoluzione francese. Sino ad allora gli eserciti erano troppo piccoli per poter difendere a lungo territori molto estesi. Per questo le battaglie avevano durata limitata, o si trasformavano in assedi.
Cosa rappresenta la fronte?
estens. L’aspetto del volto nel suo insieme, soprattutto in quanto espressione di uno stato d’animo o specchio della coscienza: f. turbata, umile, altera, superba; f. limpida, aperta; con lieta f.; con f.
Cosa vuol dire a fronte di?
“A fronte di” è una locuzione prepositiva (oggi di uso raro) con valore di “davanti a”, “in presenza di”, “a confronto di”, “quale corrispettivo di”.
Qual è la trincea di fronte?
La trincea non rappresenta una novità della Grande Guerra, ma è il risultato di un processo di perfezionamento avvenuto nei secoli, e in modo particolare nel corso dell’Ottocento. La linea del fronte era composta da una sequenza ininterrotta di trincee che correvano su due o più linee parallele, comunicanti attraverso camminamenti.
Che cosa è la trincea?
Descrizione. La trincea è fondamentalmente un fosso scavato nel terreno per una profondità tale da ospitare un uomo in piedi; il terreno di riporto è generalmente rivolto verso il lato esposto al nemico in modo da aumentare la protezione.
Quando fu la guerra di trincea?
LA GUERRA DI TRINCEA L’uso della trincea è documentato fin dal XVIII secolo, ma fu durante la Grande Guerra che la sua importanza nella conduzione delle operazioni e nella gestione delle truppe divenne tale da rendere la denominazione di “guerra di trincea” sinonimo di Prima guerra mondiale.
Qual era la vita in trincea?
La vita in trincea Le condizioni igieniche erano nulle, le trincee raramente erano riparate, mancavano le tende e i soldati si trovavano spesso sotto la pioggia o immersi nel fango.