Sommario [hide]
Che cosa sono le 40 raccomandazioni del GAFI?
Le Raccomandazioni GAFI delineano un quadro completo e coerente di misure che i paesi devono attuare al fine di contrastare il riciclaggio di denaro ed il finanziamento del terrorismo, così come il finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Quante sono le raccomandazioni del GAFI?
Il GAFI ha pubblicato 40 raccomandazioni per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, redatte nel 1990 e sottoposte a revisione nel 1996, nel 2001, nel 2003 e nel 2012.
Su quale tipologia di clienti va effettuata l adeguata verifica?
Stando a quanto riportato dal IV comma, le attività di adeguata verifica devono essere effettuate: Nel caso in cui ci sia un nuovo cliente; Quando il profilo di rischio (relativo alle attività di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo) di un cliente già acquisito in precedenza cambi.
Quanti sono i tipi di adeguata verifica?
Ci sono tre tipi di adeguata verifica della clientela: l’adeguata verifica ordinaria, l’adeguata verifica semplificata e l’adeguata verifica rafforzata. Queste tre tipologie di verifica si differenziano in base al grado di rischio che possano sussistere azioni di riciclaggio e finanziamento al terrorismo.
Quando il riciclaggio è considerato tale?
5. Il riciclaggio è considerato tale anche se le attività che hanno generato i beni da riciclare si sono svolte fuori dai confini nazionali. La conoscenza, l’intenzione o la finalità, che debbono costituire un elemento delle azioni di cui al comma 4 possono essere dedotte da circostanze di fatto obiettive.
Chi deve essere sottoposto all adeguata verifica?
I fattori che rendono obbligatoria questo tipo di verifica sono: Clienti che risiedono in Paesi ad alto rischio; Rapporti giornalieri e costanti con clienti che siano personaggi politicamente esposti e quindi più soggetti alla pratica della corruzione.
Quali sono le misure semplificate di adeguata verifica?
Le misure di adeguata verifica semplificata consistono in una riduzione dell’estensione o della frequenza degli adempimenti con riguardo ai tempi di esecuzione delle attività per l’identificazione del cliente, dell’esecutore o del titolare effettivo rinviando fino a un massimo di trenta giorni l’acquisizione di copia …
Cos’è l adeguata verifica rafforzata?
Per adeguata verifica della clientela si intende la pratica effettuata da un professionista o da una società esterna di servizi per identificare e verificare i soggetti in modo così da assegnare loro una determinata profilazione e fascia di rischio.
Qual è l’attuale norma che disciplina gli adempimenti antiriciclaggio per i professionisti?
La direttiva 2005/60/CE (c.d. terza direttiva antiriciclaggio) ha innovato profondamente la materia, estendendo I’ambito di applicazione della disciplina antiriciclaggio anche alla lotta al finanziamento del terrorismo .