Sommario
- 1 Che cosa sono le castagne?
- 2 Quali sono le castagne dei cavalli?
- 3 Quali sono i variet di castagno?
- 4 Quali alberi producono castagne commestibili?
- 5 Quali sono le origini del Castagno?
- 6 Quando sono i mesi delle castagne?
- 7 Qual è la varietà di castagno originaria dell’Europa?
- 8 Quali sono le caratteristiche botaniche della castagna?
Che cosa sono le castagne?
Le castagne. Il frutto del castagno è un achenio, è costituito da una polpa ricca di amidi e zuccheri, ricoperta da una spessa buccia coriacea, di colore marrone lucido; tra la polpa e la buccia esterna è presente una pellicola rugosa, che può penetrare all’interno della polpa (come avviene nelle castagne), oppure restare solo all
Quali sono le castagne dei cavalli?
Le castagne dei cavalli. In Italia, oltre alle castagne commestibili, sono presenti altri alberi che producono castagne, che però non sono commestibili; si tratta degli ippocastani, Aesculus hippocastanum, il cu nome chiaramente dichiara l’utilizzo che veniva un tempo fatto dei frutti di questi alberi.
Cosa sono le castagne marroni?
Buona parte delle castagne prodotte in Europa sono marroni, presentano una buccia liscia, percorsa da striature in rilievo, e la pellicola interna rimane completamente al di fuori della polpa; i marroni si preparano come le castagne, ma molto apprezzati sono i marroni canditi, meglio noti come marron glacé.
Quali sono i variet di castagno?
Variet di castagno. Castanea sativa: l unica specie di castagno originaria dell Europa castanea sativa; sembra che tale albero sia originario della Turchia e che fosse gi un tempo molto diffuso in Europa: dopo l ultima glaciazione per non rimanevano castagni sul nostro continente, e vennero reintrodotti dagli antichi greci.
Quali alberi producono castagne commestibili?
In Italia, oltre alle castagne commestibili, sono presenti altri alberi che producono castagne, che però non sono commestibili; si tratta degli ippocastani, Aesculus hippocastanum, il cu nome chiaramente dichiara l’utilizzo che veniva un tempo fatto dei frutti di questi alberi.
Quali sono le specie di castagno?
Castagne nord Americane: nel nord America sono presenti Castanea dentata, Castanea alnifolia, Castanea floridana. Castagne Asiatiche: in Asia sono presenti varie specie di castagne, oltre alla castagna del Giappone, Castanea crenata, troviamo anche Castanea seguinii, Castanea davidii, Castanea mollissima. Tutte le specie di castagno producono
Quali sono le origini del Castagno?
Origini, storia e diffusione. Il castagno è pianta di origine antichissima, essendo tra le latifoglie che fecero la loro comparsa sulla Terra nel Cenozoico, popolando di foreste vastissime regioni. La sua zona di diffusione originaria è molto estesa, comprendendo l’intero bacino del Mediterraneo, i litorali atlantici dell’Europa meridionale e
Quando sono i mesi delle castagne?
Ottobre e novembre sono i mesi delle castagne e quando arrivano non vediamo l’ora di poter gustare questo frutto autunnale, che ci introduce nel clima freddo dell’inverno con la sua dolcezza.
Qual è la temperatura migliore per la pianta delle castagne?
La pianta del castagno sopporta comunque temperature anche molto basse, fino a -20°; ciononostante è sconsigliato avviare una piantagione a queste temperature, poiché l’albero farebbe più fatica a produrre frutti. L’albero delle castagne non ama le alte temperature, ma ama il sole: l’esposizione migliore è verso Nord.
Qual è la varietà di castagno originaria dell’Europa?
Varietà di castagno. Castanea sativa: l’unica specie di castagno originaria dell’Europa è castanea sativa; sembra che tale albero sia originario della Turchia e che fosse già un tempo molto diffuso in Europa: dopo l’ultima glaciazione però non rimanevano castagni sul nostro continente, e vennero reintrodotti dagli antichi greci.
Quali sono le caratteristiche botaniche della castagna?
Caratteristiche botaniche Elementi costitutivi della castagna. Pericarpo (buccia) : si presenta liscio, consistente, di colore marrone con tonalità variabile, a volte con striature esterne e una peluria interna.
Come coltivare il castagno?
Coltivare il castagno. I castagni sono alberi tipicamente mediterranei, e la loro diffusione allo stato semi selvatico avviene nelle zone che presentano un clima invernale abbastanza mite, ed almeno alcuni mesi all’anno con temperature superiori ai 25°C; in Italia i boschi di castagno sono presenti in quasi tutte le regioni, dove si contano