Sommario
Che cosa sono le polveri sottili?
Particolato fine o sottile: sono quelle polveri di dimensioni attorno ai 2,5 micron, ovvero le PM2,5. Particolato ultrafine o polvere respirabile: sono le polveri di dimensioni tra gli 1 e gli 0,1 micron. Al di sotto di queste misure di parla di nanopolveri.
Che cosa si intende per emissioni?
Con il termine emissione si intende qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico. La fonte emissiva o sorgente può essere, ad esempio, un impianto produttivo od il traffico automobilistico che scorre lungo un’arteria viaria.
Perché le polveri sottili sono pericolose?
Le polveri sottili sono l’inquinante oggi più diffuso nelle città e sono potenzialmente molto dannose per la salute, in quanto vengono inalate e penetrano in profondità nei polmoni, arrivando in alcuni casi a penetrare negli alveoli polmonari ed entrare direttamente nel flusso sanguigno.
Cosa sono le polveri sottili e quale è il loro impatto sulla salute umana?
L’esposizione prolungata nel tempo anche a bassi livelli di PM10 e PM2,5 è associata all’aumento di disturbi respiratori come tosse e catarro, asma, diminuzione della capacità polmonare, riduzione della funzionalità respiratoria e bronchite cronica insieme ad effetti sul sistema cardiovascolare.
Quali sono le tipologie di inquinamento?
Per quanto concerne la classificazione delle varie forme di inquinamento in base al sito inquinato, è possibile distinguere le seguenti tipologie: 1) Inquinamento atmosferico. 2) Inquinamento del suolo. 3) Inquinamento idrico. 4) Inquinamento urbano. 5) Inquinamento degli ambienti confinati. 6) Inquinamento domestico.
Cosa costituisce l’inquinamento?
L’inquinamento nelle sue diverse forme (idrico, atmosferico, del suolo, etc.) costituisce una seria minaccia, altera il corretto equilibrio degli ecosistemi naturali e costituisce una seria minaccia per la biodiversità.
Quali sono le cause dell’inquinamento del suolo?
L’inquinamento nelle sue diverse forme (idrico, atmosferico, del suolo, Una grave causa connessa all’inquinamento del suolo è la produzione della massa di rifiuti solidi prodotti dalla famiglie che vivono nelle aree metropolitane e dalle industrie. L’Inquinamento idrico è strettamente connesso con quello del suolo.
Come avviene l’inquinamento atmosferico?
L’inquinamento atmosferico dovuto alla crescente combustione di fonti fossili a scopo energetico, determina un aumento dei gas serra in atmosfera in particolare dell’anidride carbonica (CO2), del metano (CH4) e dell’ozono (O3), dando origine ai cambiamenti climatici attuali sotto forma di riscaldamento globale e di scioglimento dei ghiacciai.