Sommario
Che cosa sono le precipitazioni?
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall’atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell’intero ciclo idrologico.
Come si dividono le nuvole?
Classificazione delle nubi per altitudine tipica:
- 1: Cirri.
- 2: Cirrocumuli.
- 3: Cirrostrati.
- 4: Altocumuli.
- 5: Altostrati.
- 6: Stratocumuli.
- 7: Strati.
- 8: Nembostrati.
Che cosa sono le nuvole dialogo?
Piccole nuvole bianche salgono laggiù come se si tosasse la lana sulla schiena delle colline. Nuvole – gli unici uccelli che non dormono mai. Vanno | vengono | per una vera | mille sono finte | e si mettono lì tra noi e il cielo | per lasciarci soltanto | una voglia di pioggia. Le nuvole mutano sempre.
Come riconoscere le nuvole di pioggia?
Se si scorgono all’orizzonte bassi e piccoli e bianchi alla sommità sono nubi di bel tempo, se invece l’estensione verticale è più sviluppata e si presentano con colori grigi e neri allora il tempo può preludere a rovesci più o meno forti.
Come si formano le precipitazioni e quali sono?
La pioggia si forma per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre e, successivamente, per coalescenza delle goccioline d’acqua nelle nubi, ossia per la progressiva aggregazione di più goccioline. Quando le gocce diventano grandi cadono al suolo per effetto della forza di gravità terrestre.
Come si creano le precipitazioni?
Perché si formino le precipitazioni, è necessario che le goccioline d’acqua contenute all’interno delle nubi diventino tanto grosse da non poter più essere sostenute da correnti ascensionali presenti nelle nubi stesse, per cui cadono al suolo per effetto della forza di gravità.
Quali sono le tre categorie di nubi?
Possiamo trovare infatti 3 categorie di nubi:
- le nubi alte,
- le nubi medie.
- le nubi basse.
Come si chiamano le nuvole cariche di pioggia?
Si tratta dei cumulonembi, che spesso assumono l’aspetto di un incudine schiacciato, molto scuri nella parte inferiore. Oltre alle normali precipitazioni, possono sciogliersi in violente grandinate e dare luogo a fulmini perché carichi di elettricità statica.
Come si muovono le nuvole?
Le nuvole sono delle formazioni fatte di piccolissime particelle d’acqua condensata (0,01 mm di diametro, di solito) oppure, se la temperatura è abbastanza bassa sono composte di micro cristalli di ghiaccio . Queste particelle e questi cristalli restano sospese nell’atmosfera e si spostano seguendo il vento .
Come leggere le nuvole?
Classificazione delle nuvole
- Famiglia A -Le nubi comprese tra i 50 e i 2000 metri sono dette “nubi basse”
- Famiglia B -Le nubi comprese tra i 2000 e i 6000 metri sono dette “nubi medie”
- Famiglia C -Le nubi al di sopra dei 6000 metri sono dette “nubi alte”