Sommario
Che cosa vuol dire barricata?
La legge prevede che per poter usare il termine “invecchiata” la Grappa sosti per almeno un anno in botti di qualsiasi tipo di legno e dimensioni; il termine “barricata” invece si riferisce all’invecchiamento in barrique, ossia piccole botti di rovere del contenuto di 225 litri.
Perché si chiama grappa barricata?
Vuol dire che appunto ha subito una fase di affinamento e lavorazione ulteriore con un passaggio in qualche contenitore che possono essere legno, terra cotta o altro ancora a secondo dell’estro del produttore. L’unica limitazione per poter chiamare una grappa con questo nome è che deve essere trascorso almeno un anno.
Che differenza c’è tra grappa e grappa barricata?
A differenza della grappa bianca, quella barricata, come suggerisce lo stesso nome, viene invecchiata in barrique, ovvero botti di legno che possono contenere al massimo 228 litri di liquido nate allo scopo di contenere il vino francese a fini di invecchiamento.
Che cos’è la grappa barricata?
Con il termine barrique si intende una botte in legno di origine francese, con capacità compresa tra 225 e 228 litri utilizzata per la fermentazione o l’invecchiamento del vino.
Qual è la differenza tra grappa e acquavite?
In particolare la Grappa si produce con la distillazione della vinaccia, un mix di bucce e vinaccioli di uva fresca. L’acquavite si ottiene dalla fermentazione dell’uva intera che comprende mosto e vinacce.
Quali sono le grappe più buone?
Classifica delle migliori Grappe
- 6) Berta Piasì Grappa di Brachetto 0,70 lt.
- 5) Sibona – Grappa Riserva, 40 % Vol, 500ml.
- 4) Grappa Of Amarone Barrique – Bonollo.
- 3) Mazzetti d’Altavilla 7.0 Grappa di Ruche’ Invecchiata in Barriques – 700 ml.
- 2) Poli Sassicaia Grappa 500ml.
- 1) Grappa Capovilla Amarone Legno.
Come si produce la grappa barricata?
La produzione avviene tramite la distillazione delle vinacce, ovvero la buccia dell’uva e i vinaccioli (semi dell’uva) ottenute dalla svinatura di uve sia rosse che bianche, ovvero il procedimento per il quale si estrae il vino dal mosto d’uva al termine della fermentazione.
Come si beve la grappa barricata?
La Grappa non va servita troppo fredda, ma soprattutto mai troppo calda. La temperatura ideale di servizio per le Grappe giovani e giovani aromatiche si colloca tra i 9 e i 13°C. Mentre, salvo rare eccezioni, le invecchiate vanno degustate ad una temperatura di 17°C.