Che cosa vuol dire cagliata?
cagliata s. f. [der. di cagliare1]. – Nella fabbricazione del formaggio, prodotto intermedio ottenuto per coagulazione, col caglio, del latte puro, intero o scremato.
Cosa si indica come cagliata?
Gli enzimi presenti naturalmente all’interno (in particolare chimosina e pepsina) sono in grado di scindere la caseina contenuta nel latte, dando vita un reticolo di proteine chiamato comunemente “cagliata”, primo passo per la produzione di qualsiasi formaggio.
Che cos’è la cagliata e come si forma?
Il caglio fa coagulare le particelle di caseina sospese nel liquido, che precipitano sul fondo formando una massa pastosa detta cagliata. Con tale procedimento si forma anche un liquido, detto siero che si separa dalla cagliata.
Come si fa a fare il caglio?
Il caglio viene ricavato dal IV stomaco o abomaso di alcuni animali lattanti ruminanti come vitello, bufalino, agnello o capretto. Si scelgono giovani ruminanti perché nutrendosi solo di latte materno hanno una maggiore ricchezza enzimatica nei loro abomasi sia per composizione che per attività coagulante.
Come si fa il caglio del formaggio?
Il caglio
- Il caglio è il prodotto della macerazione di parti dello stomaco di vitello, di agnello o di capretto in un liquido appropriato.
- l caglio va aggiunto al latte intiepidito ad una temperatura di 36°-39°C secondo il tipo di formaggio.
Quali sono i prodotti caseari?
Ma cosa si intende per prodotti lattiero-caseari? Con questa dicitura si indicano tutti gli alimenti derivati dal latte, ottenuti secondo diversi procedimenti e lavorazioni. Sono quindi prodotti caseari lo yogurt, il burro, la ricotta, ma anche tutti i formaggi inclusi i formaggi stagionati.
Cosa si produce nel Caseificio?
Il caseificio è sia l’opificio di attività lattiero-casearie che l’azienda per la produzione del formaggio, del burro o di altri derivati del latte, come la ricotta.