Sommario
Che cosa vuol dire principio di uguaglianza?
Il principio è contenuto nell’articolo 3 della Costituzione, uno dei più importanti e noti, che che dice: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione , di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Perché è importante l’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo?
L’articolo 1 dice chiaramente qual è il fondamento dei diritti umani: è l’essere umano in quanto tale. Si nasce con i diritti e le libertà fondamentali. Il legislatore, nel nostro caso il legislatore internazionale, non ‘crea’ né ‘concede’ i diritti umani, ma li “riconosce”.
A cosa servono i doveri?
I doveri sono delle regole che noi dobbiamo rispettare e osservare per poter vivere insieme agli altri felicemente, in assenza di conflitti per crescere in modo sano e armonioso.
Come nasce il principio di uguaglianza?
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. 1776; artt. 1 e 6 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; artt. 1 ss. Cost.
Perché l uguaglianza e importante?
L’uguaglianza implica, quindi, pari dignità e pari opportunità. Senza distinzioni dovute alla ricchezza, all’opinione politica, alla nazionalità o al censo. L’uguaglianza degli uomini e delle donne, insomma, riguarda ciascuno di noi. Tutti gli uomini nascono liberi ed uguali in dignità e diritti.
Cosa dice l’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti umani?
Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Perché sono importanti i diritti umani?
Ancora, i diritti umani sono senz’altro un utile strumento per educare le nuove generazioni, non all’indifferenza o a giudizi affrettati e superficiali ma educare queste generazioni alla comprensione di quei valori e quei diritti che sono poi alla base della convivenza civile e dei beni comuni.
Che rapporto c’è tra uguaglianza e libertà?
La libertà rimanda a una situazione relativa a un soggetto, l’eguaglianza a una relazione fra più soggetti: si è liberi in quanto si ha il potere di compiere determinate azioni; si è eguali non in sé ma rispetto a qualcun altro. …