Sommario
Che cosè lo stomaco?
All’apparenza tutti sanno che cos’é lo stomaco e a che cosa serve: anche senza essere medici esperti, si sa che é una specie di sacca posta dove i cibi, arrivati dalla bocca attraverso il “tubo verticale” dell’esofago, iniziano a essere digeriti per completare nell’intestino l’opera di assorbimento delle sostanze …
Quando premo lo stomaco fa male?
In generale, il dolore addominale alla palpazione è riferito ad un’infiammazione o ad altri processi acuti che interessano uno o più organi situati nell’area dolorante. Tra le possibili cause rientrano: appendicite, colecistite, pancreatite, annessite, gastroduodenite, cistite, diverticolite e peritonite.
Come è fatto Lostomaco?
È formata a sua volta da tre strati: la mucosa (che riveste la parete interna dello stomaco), la muscolaris mucusae (composta da fibre muscolari lisce) e la sottomucosa (sistema connettivo intrecciato con il sistema nervoso enterico)
Perché mi si gonfia lo stomaco?
Il gonfiore addominale è in genere il sintomo di un accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Può essere associato a un dolore anche intenso e a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l’ansia.
Dove si trova l’ernia iatale?
L’ernia iatale consiste nella risalita di una parte dello stomaco nel torace attraverso un’apertura che si trova nel diaframma.
Quali sostanze contiene lo stomaco?
Il succo gastrico contiene una serie di sostanze tra cuiacido cloridrico, , sali, acqua, bicarbonati, sodio, potassio, muco, enzimi digestivi come la pepsina, la lipasi gastrica, la gelatinasi, la rennina e il cosiddetto fattore intrinseco, necessario per la digestione della vitamina B12.
Come avviene la gastrite?
La gastrite si sviluppa, in particolare, quando la barriera difensiva dello stomaco si indebolisce e permette ai succhi gastrici di raggiungere e infiammare la sua parete. In genere è causata dall’Helicobacter pylori, lo stesso batterio che è alla base delle ulcere.