Sommario
Che fa il giocoliere?
La giocoleria è l’arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti. La manipolazione degli oggetti da parte del giocoliere può comprendere lanci ed equilibrismi di tali oggetti sul corpo. Gli oggetti più diffusi per tali manipolazioni sono le palline, i cerchi, le clave ed il diabolo.
Quali qualità mentali vengono sviluppate attraverso la giocoleria?
Infine, a livello cognitivo, l’atleta, mano a mano che impara a giocolare, aumenta il proprio senso di autoefficacia e a combattere, nei casi in cui fosse presente, il senso di impotenza o incapacità di acquisire nuove skills. Gestiamo lo stress.
Chi ha inventato la giocoleria?
Le prime forme di giocolerie del mondo Altre forme di giocoleria si possono rinvenire nell’antica in Cina, dove si dice che il primitivo guerriero Chu Xiong Yiliao si esercitasse nel nòngwán. Si trattava di una particolare arte consistente nel lanciare più oggetti su e giù senza cadere.
Come si fa la pallina con gli elastici?
Passaggi
- Crea la parte centrale. Puoi usare un gruppetto di elastici, un po’ di carta stagnola accartocciata oppure una pallina: la scelta spetta a te.
- Avvolgi gli elastici intorno alla parte centrale.
- Aggiungi altri elastici fino a formare una pallina.
- Prova la palla.
- Finito!
Quando è nata la giocoleria?
La giocoleria come forma sublime d’arte è, certamente, molto più antica di quanto la maggior parte delle persone creda, risalendo a ben oltre 4.000 anni. La prima prova che abbiamo storicamente di giocoleria, come forma d’arte risale al muro di una tomba dell’antico Egitto.
Cosa creare con elastici?
Ecco alcune idee che ho proposto in passato ma sempre attualissime.
- la pressa per i fiori riciclando elastici e cartone da imballaggio.
- le collane-fasce per capelli fatte di elastici colorati.
- le stringhe facili fatte con gli elastici da cucito.
- i segnalibri fatti con gli elastici di gomma. Potrebbe interessarti anche: