Sommario
Che figura retorica è cupo tumulto?
Antitesi: come accennato, la quiete della sera appare grazie alla contrapposizione con il tormento del giorno, realizzata tramite l’accostamento di termini come “scoppi”/”pace”, “cupo tumulto”/”dolce singulto”. Un’antitesi evidente è anche quella presente ai vv.
Quale figura retorica è contenuta nell’immagine del rivo che singhiozza nella poesia La mia sera?
Figure retoriche in “La mia sera” di Pascoli GRE – GRE: Onomatopea = si usa una parola che riproduce un suono. GIOIA LEGGIERA: SINESTESIA = accostamento insolito di due parole legate a sensi diversi. SINGHIOZZA MONOTONO UN RIVO: Personificazione = si attribuiscono ad una cosa o ad un animale proprietà umane.
In che cosa consiste la fame del poeta nella poesia La mia sera?
– Come i piccoli delle rondini durante il giorno hanno sofferto la fame, perché il cibo non era sufficiente per loro, anche il poeta durante il giorno da giovane ha patito gli stenti. Mentre il poeta contempla nel cielo le rondini sente il suono delle campane(immagini uditive e visive).
Per quale motivo nel titolo Pascoli antepone il possessivo mia Al termine sera?
Infatti ognuno di noi vive la sua sera, ma in questa poesia l’autore vuole raccontare la “sua” sera non quella del padre, della sorella o di chicchessia, lui vuole descrivere la sua sera, il suo crepuscolo, il suo avvicinarsi alla morte; ed è per questo che il titolo e proprio “La mia sera”.
Quali sono le figure retoriche di Pascoli?
Le figure retoriche che maggiormente si ritrovano nella poesia di Pascoli sono la metafora, la sinestesia (accostamento di parole provenienti da sensi differenti, ad es: “odore di fragole rosse”), l’analogia, l’onomatopea.
A cosa viene paragonato il tuono?
Il tuono – Figure retoriche 4 («rimbombò, rimbalzò, rotolò»). Al v. 1 troviamo anche una similitudine: il colore nero, riferito alla notte, viene paragonato al vuoto assoluto.
Cosa simboleggia il tuono di Pascoli?
Il tuono descrive aspetti della natura, alludendo però a dimensione caratteristiche del mondo interiore di Pascoli. Il poeta ha, infatti, caro il tema del temporale, simbolo della minaccia e della violenza.
Cosa significa Rimareggiò Rinfranto?
Enumerazione: . per polisindeto “e tacque, e poi rimareggiò, rinfranto e poi” che rende più lento il ritmo quando il fenomeno sta per finire; per asindeto fra “rimbombò”, “rimbalzò” e “rotolò” che dà un ritmo incalzante e veloce, senza interruzioni, come un treno.