Sommario
Che fine ha fatto il Marchese del Grillo?
Morì a Fabriano, a 73 anni, nella sua residenza estiva, ma la sua salma è sepolta nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini (navata destra, prima cappella) a Roma dove vennero celebrati solenni funerali alla presenza del Delegato papale.
Chi è il papà del marchese del Grillo?
Attori del film Il marchese del Grillo
Alberto Sordi | nel ruolo di Onofrio del Grillo/Gasperino il carbonaio (sosia) |
---|---|
Cochi Ponzoni | nel ruolo del cognato, conte Rambaldo |
Marc Porel | nel ruolo di l’amico ufficiale francese, capitano Blanchard |
Paolo Stoppa | nel ruolo del pontefice, papa Pio VII |
Come diceva il Marchese del Grillo?
“Il marchese del Grillo nun chiede mai sconti: paga o nun paga… e io nun te pago!” “Il grillo del marchese sempre zompa, chi zompa allegramente sempre campa.” “Se tu me freghi qui, me freghi su tutto! Perciò sei un ladro; sei ladro tu, tu padre e tu nonno e io ve licenzio a tutti e tre.”
Come si chiamava il servo del marchese del Grillo?
il carbonaio si chiamava Baciccia ed aveva bottega in via Tomacelli. Trovatolo in strada, annientato da una grande sbornia, e fattolo ripulire per bene, il marchese lo fa sistemare nel suo letto e si finge per una giornata il suo maggiordomo.
Dove si trova il Palazzo del Marchese del Grillo?
Le location del film Il Marchese del Grillo La residenza del protagonista di Onofrio del Grillo si trova in Toscana, in particolare è stato utilizzato, per gli interni, il Palazzo Pfanner a Lucca; Roma ha invece ospitato la parte esterna del palazzo e cioè l’area che circonda la Casa dei Cavalieri di Rodi.
Chi era don Bastiano?
“Io sono stato consacrato prete e prete rimango, fino alla morte!”. Un sacerdote scomunicato finito al patibolo per volere del Papa. A interpretarlo nel 1981 un indimenticabile Flavio Bucci, l’attore scomparso oggi a 72 anni. …
Dove è stato girato il Marchese del Grillo?
In che anno è morto sordi?
24 febbraio 2003Alberto Sordi / Data di morte
Dove è nato il marchese del Grillo?
chiesa di San Giovanni dei Fiorentini
Nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, prima cappella a destra, è seppellito dal 1787 un personaggio particolare: il Marchese Onofrio del Grillo. Immortalato magistralmente nel 1981 da Mario Monicelli, del vero marchese a Roma non c’è solo la sua tomba.
Dove è stato girato il film Il marchese del Grillo?
Chi si gratta la fronte ha le corna pronte?
Citazione dal film Il marchese del Grillo di Ricciotto. Chi se gratta la fronte c’ha le corna pronte!
In che epoca è ambientato il Marchese del Grillo?
1809
Ambientato nel 1809 sotto il pontificato di Papa Pio VII, la pellicola diretta da Mario Monicelli ha riportato in primo piano diversi luoghi dell’ambiente laziale e non solo.