Sommario
Che funzione svolge il reticolo endoplasmatico?
La funzione del RER è di sintetizzare le proteine da racchiudere in vescicole o da trasportare poi sulla membrana plasmatica, con annesse funzioni di modificazioni post traduzionali come la glicosilazione, la solfatazione e il ripiegamento. Nel RER si ha anche sintesi di lipidi e di proteine integrali di membrana.
A cosa serve il reticolo endoplasmatico nella cellula animale?
Il reticolo endoplasmatico è coinvolto in numerose funzioni cellulari, tra cui la produzione e il controllo-qualità delle proteine, la formazione di glicoproteine, la biosintesi e dei lipidi e delle membrane biologiche, la funzione di detossificazione delle sostanze dannose per la cellula.
Quale funzione svolge il reticolo endoplasmatico liscio?
Reticolo endoplasmatico liscio Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati e in molti altri processi metabolici, tra cui la detossicazione e la sintesi di lipidi, tra cui colesterolo e altri steroidi.
Cosa è il reticolo endoplasmatico?
Il reticolo endoplasmatico è un insieme di compartimenti intracellulari presente negli organismi eucarioti che si estendono dal nucleo cellulare verso il citoplasma. Il reticolo endoplasmatico si può suddividere strutturalmente nel reticolo endoplasmatico liscio e nel reticolo endoplasmatico rugoso.
Come si suddivide il reticolo endoplasmatico rugoso?
Il reticolo endoplasmatico si può suddividere strutturalmente nel reticolo endoplasmatico liscio e nel reticolo endoplasmatico rugoso.
Quali sono le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio?
Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio l reticolo endoplasmatico liscio si occupa di diverse funzioni cellulari . La funzione principale riguarda la biosintesi e la maturazione dei lipidi , come ad esempio i lipidi che costituiscono le membrane cellulari , oppure la sintesi degli ormoni steroidei.
Quali sono i reticoli endoplasmatici della cellula eucariote?
Nella cellula eucariote esistono due tipi di reticolo endoplasmatico interconnessi e chiaramente distinguibili al microscopio elettronico: il reticolo endoplasmatico liscio, così detto per il suo aspetto uniforme, dovuto all’assenza di ribosomi, e il reticolo endoplasmatico ruvido, che, invece, ha la superficie esterna disseminata di ribosomi,