Sommario [hide]
Che laurea serve per fare il consulente finanziario?
Per diventare consulente finanziario bisogna possedere i requisiti di onorabilità, avere un titolo di studio consono (come una laurea in economia) ed effettuare una prova abilitante che, se superata, permette di iscriversi all’Albo.
Quanto prende di stipendio un consulente finanziario?
Lo stipendio medio di un Consulente Finanziario è di 55.000 € lordi all’anno (circa 2.600 € netti al mese), superiore di 1.050 € (+68%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Cosa può fare il promotore finanziario?
Negli ultimi anni la figura professionale del promotore finanziario è diventata sempre più richiesta e sempre più diffusa il cui compito è sostanzialmente quello di promuovere e vendere a potenziali clienti i prodotti finanziari di una banca, di una società di gestione del risparmio (SGR) o di intermediazione mobiliare …
Quanto costa esame per consulente finanziario?
Il contributo richiesto per la prova valutativa OCF è di 100 euro. Una volta superato l’esame dovrete decidere a quale sezione iscrivervi. Se volete lavorare come dipendente bancario o con mandato di una rete commerciale dovrete iscrivervi alla sezione dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Quali sono le principali attività che un consulente finanziario dovrebbe svolgere nell’esercizio del suo ruolo?
Quali sono le principali attività che un consulente finanziario dovrebbe svolgere nell’esercizio del suo ruolo? Proporre e vendere strumenti e prodotti finanziari. Mantenere i clienti aggiornati sull’andamento degli investimenti. Stabilire un rapporto di fiducia stabile e duraturo con i clienti.
Cosa studiare per esame consulente finanziario?
MATERIE D’ESAME
- nozioni di matematica finanziaria;
- analisi di scenario;
- strumenti di mercato monetario;
- titoli di credito;
- titoli obbligazionari pubblici e corporate;
- valutazione delle obbligazioni;
- titoli azionari;
- strumenti derivati in generale e contratti a termine;