Sommario
Che minerali ci sono sulla Luna?
Nelle zone di mare, lunare, troviamo rocce simili al basalto terrestre ma più ricco di ferro e meno viscoso. Ci sono casi in cui vi si trova anche l’ossido di ferro-titanio. Rispetto alle rocce lunari continentali, queste mostrano una più alta concentrazione di olivina e pirosseni e meno plagioclasi.
Quali sono le forme caratteristiche del paesaggio lunare?
Il paesaggio lunare è caratterizzato da una serie di ampie regioni chiare e craterizzate chiamate “terre alte” e da una serie di minori distese scure a fondo quasi piatto chiamate “oceani”.
Che rocce ci sono sulla Luna?
A differenza della Terra, sembra che sulla Luna vaste porzioni della crosta siano composte da rocce con alte concentrazioni del minerale Anortite. I mari basaltici hanno concentrazioni relativamente alte di ferro. Inoltre, alcuni mari basaltici hanno un livello particolarmente alto di titanio, nella forma di Ilmenite.
Perché c’è molta polvere fine sulla superficie lunare?
Siccome la Luna non possiede un’atmosfera in grado di distruggere i meteoroidi, la formazione della regolite avviene principalmente a seguito dell’impatto di questi con la superficie, con la conseguente frammentazione di grandi rocce in detriti di dimensioni sempre più modeste.
Com’è la forma della Luna?
La Luna non ha una forma sferica, ma è un ellissoide a tre assi. Non ha né una atmosfera gassosa, come quella che forma l’atmosfera terrestre, né acqua. A causa della rotazione molto lenta, i periodi di illuminazione e di oscurità durano circa 15 giorni.
Quali strutture e forme di rilievo caratterizzano il paesaggio lunare?
altopiani: aree più chiare che occupano la maggior parte del territorio lunare, caratterizzate dalla presenza di rocce molto antiche (diversi miliardi di anni). crateri: molto numerosi e dalle forme più varie, sono la più nota caratteristica della superficie lunare.
Quali sono le fasi della Luna?
fasi della Luna . Il suolo lunare ha una temperatura variabile, che può passare da 110°C durante i periodi di luce a -150°C durante i periodi di oscurità.
Come si compie la luna?
La luna compie abitualmente una serie di movimenti: il moto di rotazione intorno al proprio asse, il moto di rivoluzione intorno alla Terra e il moto di traslazione insieme alla Terra intorno al Sole.
Come è nata la luna?
La Luna, nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra, il nostro “vicino di casa” nello spazio. Dal primo sbarco sulla Luna avvenuto il 21 Luglio 1969 è stato possibile conoscere in modo più accurato la sua struttura, le caratteristiche dei materiali presenti e le differenze con il nostro pianeta.
Qual è l’origine delle rocce sulla Luna?
L’origine delle rocce, totalmente di origine vulcanica, è datata intorno ai 3 e i 4 miliardi e mezzo di anni. Sulla Luna non esistono forme di vita, né atmosfera, mentre secondo alcuni studi effettuati sul satellite, eseguiti dopo lo “sbarco”, nel sottosuolo è possibile la presenza di acqua a temperatura bassissima.
https://www.youtube.com/watch?v=GsQ6mdVACMc
I graniti lunari sono un tipo di roccia relativamente rara, comprendono Diorite, Monzodiorite e Granofiro. Sono composti da quarzo, plagioclasio, ortoclasio o feldspato alcalino, rari minerali mafici (pirosseni) e rari zirconi.